Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:12
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Scontri tra manifestanti e polizia in Armenia

Immagine di copertina

Un gruppo armato antigovernativo rimane in controllo di una stazione di polizia e di alcuni ostaggi a Yerevan. 136 arresti e 51 feriti

Gli scontri tra alcuni manifestanti dell’opposizione e le forze di sicurezza si stanno intensificando a Yerevan, in Armenia, dove un gruppo di uomini armati tiene sotto controllo una stazione di polizia e alcuni ostaggi da domenica 17 luglio.

In totale, si contano 136 arresti di dimostranti, 56 feriti, tra i quali 28 agenti, e cinque ostaggi che rimangono in mano ai sequestratori.

Il gruppo armato, guidato dal veterano di guerra Pavel Manukian, aveva fatto irruzione nella centrale per liberare il suo leader, Jirair Sefilian, alla guida del movimento di opposizione Founding Parliament e in carcere dal 2015, più altri dirigenti dell’organizzazione.

Sefilian, nello specifico, aveva criticato il presidente armeno Serzh Sargsyan sulla sensibile questione del Nagorno-Karabakh, un territorio che Armenia e Azerbaijan si contendono fin dal 1988. Arrestato con l’accusa di fomentare il disordine pubblico, molte organizzazioni internazionali per i diritti umani lo ritengono un prigioniero politico.

Al momento, sono in corso dei negoziati per convincere gli uomini che hanno occupato la stazione di polizia armati di kalashnikov e di giubbotti antiproiettili ad arrendersi e rilasciare gli ostaggi.

Nel frattempo, i cittadini contrari al governo hanno accolto l’appello dei sequestratori a scendere per le strade per protestare, ma la mobilitazione sembra essere di proporzioni limitate.

Le iniziali voci di un colpo di stato in corso in Armenia sono state subito smentite nei giorni scorsi e solo nelle ultime ore la situazione sembra essere degenerata.

Gli agenti hanno comunque bloccato l’entrata della strada dove è situata la stazione di polizia e ha fermato i manifestanti che provavano a sfondare le barriere. Si prevede quindi una nuova notte di scontri e un peggioramento della situazione.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Esteri / Imprenditore porta i dipendenti in vacanza lusso e chiude per una settimana
Esteri / Gli cade il cellulare in acqua mentre tenta di scattarsi un selfie: funzionario ordina di svuotare un’intera diga per recuperare il telefono
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza