Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il ministro olandese della Giustizia si è dimesso per uno scandalo di droga

Immagine di copertina

Ard Van der Steur avrebbe pagato oltre 2 milioni di euro a un boss della droga nel 2000. A poche settimane dalle elezioni la posizione del governo si fa più instabile

Giovedì 26 gennaio il ministro della Giustizia olandese Ard Van Der Steur si è dimesso per uno scandalo che lo vedrebbe coinvolto oltre 17 anni fa.

Nello specifico, il ministro olandese ha lasciato il suo ruolo insieme al suo staff per essere stato accusato di un pagamento di circa 2 milioni di euro a un boss della droga, Cees Helman.

Secondo quanto riportato dal nuovo libro del giornalista olandese Bas Haan, il ministro avrebbe anche trattenuto e divulgato alcune importanti informazioni riguardanti il parlamento olandese, prima come deputato e poi come ministro della giustizia.

Van der Steur è un membro anziano del Partito popolare per la libertà e la democrazia (Vvd), del primo ministro Mark Rutte. Le sue dimissioni giungono a poche settimane dalle elezioni in programma per il 15 marzo: un duro colpo per Rutte, che poco tempo fa aveva espresso piena fiducia al ministro.

Il ministro avrebbe riferito a Reuters: “Voglio difendermi dalle accuse infondate e ingiuste che non si basano su fatti. Ho rassegnato le dimissioni a Sua Maestà il Re “.

Secondo alcuni sondaggi pubblicati il 22 gennaio, il partito di Rutte sarebbe al secondo posto tra le preferenze popolari, preceduto dal partito della Libertà Geert Wilders e seguito dal democristiano Cda. Sempre secondo il sondaggio, però, una forbice compresa tra il 50 e il 75 per cento degli elettori mostra ancora molta indecisione.

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / "Il tumore di Re Carlo è incurabile": le indiscrezioni sul sovrano d'Inghilterra
Esteri / L’umanità di Los Angeles è più forte delle scorciatoie di Trump (di G. Gambino)
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / "Il tumore di Re Carlo è incurabile": le indiscrezioni sul sovrano d'Inghilterra
Esteri / L’umanità di Los Angeles è più forte delle scorciatoie di Trump (di G. Gambino)
Esteri / Il governatore della California contro Trump: "La democrazia è sotto attacco"
Esteri / Volo dell'Air India precipitato: il momento dello schianto ripreso in un video
Esteri / Volo dell'Air India diretto a Londra precipita con 242 persone a bordo: "Non ci sono sopravvissuti, vittime anche a terra"
Esteri / Elon Musk si scusa con Donald Trump: "Sono andato troppo oltre"
Esteri / Guardiola: "Non restiamo a guardare la sofferenza dei bambini di Gaza"
Esteri / Giornalista viene colpita in diretta tv da un proiettile di gomma sparato dalla polizia di Los Angeles
Esteri / Alta tensione a Los Angeles, Trump invia 700 marines. Il governatore Newsom: “Abuso di potere”