Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:54
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Sarkozy accusato di aver ricevuto 50 milioni di euro da Gheddafi per la campagna elettorale del 2007

Immagine di copertina

Un uomo d'affari ha confermato le sue precedenti dichiarazioni sul finanziamento illecito dell'ex leader libico Muammar Gheddafi all'ex presidente francese

Un uomo d’affari franco-libanese ha pubblicamente confermato le sue dichiarazioni secondo cui l’ex leader libico Muammar Gheddafi donò 50 milioni di euro per finanziare la campagna elettorale di Nicolas Sarkozy, in corsa per la presidenza della Repubblica francese.

In un’intervista video pubblicata dal sito di notizie Mediapart, e riportata dal Guardian, Ziad Takieddine sostiene di aver fatto conoscere Sarkozy e Gheddafi e di aver consegnato personalmente valigette piene di denaro al politico francese in almeno tre occasioni nel 2006, pochi mesi prima della sua elezione.

“Sarkozy aprì le valigette: ed erano piene di soldi. Ho scoperto cose che non possono essere più tenute nascoste. Voglio denunciare la mafia nello stato in cui viviamo”, dice Takieddine nel video.

Le accuse erano già circolate sui media cinque anni fa, ma le dichiarazioni di Takieddine in questo momento potrebbero potenzialmente danneggiare Sarkozy nel suo tentativo di vincere le primarie all’interno del partito repubblicano e candidarsi alle presidenziali che si terranno ad aprile del 2017.

Sarkozy e il capo del suo staff dell’epoca, Claude Guéant, hanno ripetutamente negato di aver accettato denaro da Gheddafi, accusando l’uomo d’affari di diffamazione.

Nel 2013 un tribunale francese aveva aperto un’inchiesta su presunti finanziamenti illeciti nella campagna elettorale di Sarkozy, indagando su possibili capi d’accusa come “corruzione, concussione, abuso di potere, peculato, riciclaggio di denaro e complicità nel tentativo di nascondere questi reati”.

Tuttavia, nonostante numerose dichiarazioni dei testimoni e anni di indagini, Sarkozy non ha ricevuto nessuna condanna. Guéant è stato invece indagato per un presunto trasferimento bancario di 500mila euro ricevuto dalla vendita di due dipinti.

Nel 2011 il figlio di Gheddafi, Saif al-Islam, dichiarò al network Euronews di avere le prove del fatto che Sarkozy avesse accettato finanziamenti da Tripoli.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese