Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:45
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

È stato ritrovato il corpo senza vita di Santiago Maldonado

Immagine di copertina

Il fratello dell'attivista per i diritti degli indigeni Mapuche, scomparso durante una manifestazione lo scorso 1 agosto, ha riconosciuto il corpo rinvenuto in un fiume della Patagonia

Il corpo trovato il 18 ottobre dagli investigatori argentini nel fiume Chubut, in Patagonia centrale, è quello di Santiago Maldonado, l’attivista per i diritti degli indigeni Mapuche scomparso durante una manifestazione lo scorso 1 agosto.

A confermarlo, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Reuters, è stato uno dei fratelli di Maldonado, che ha parlato con i giornalisti dopo il riconoscimento della salma in obitorio.

“Abbiamo visto il corpo. Abbiamo riconosciuto i tatuaggi di Santiago e siamo convinti che sia lui”, ha detto l’uomo.

In base a quanto stabilito da membri dell’opposizione e associazioni umanitarie Maldonado, un artigiano di 28 anni, sarebbe scomparso dopo essere stato fermato dalle forze di sicurezza durante gli scontri scoppiati nel corso di una protesta degli indigeni Mapuche, che rivendicano da anni il diritto alla riappropriazione di terre appartenute ai loro antenati che oggi sono di proprietà della famiglia Benetton.

Il presidente argentino Mauricio Macri è stato duramente criticato per la gestione del caso Maldonado.

Secondo i suoi oppositori, infatti, il governo avrebbe gestito nel peggior modo possibile la situazione, arrivando addirittura a dare la colpa della scomparsa agli stessi attivisti per i diritti dei Mapuche.

La vicenda ha avuto una grande eco in tutto il paese e ha messo in secondo piano la campagna per le elezioni legislative di domenica 22 ottobre, tanto da convincere i principali partiti a interromperla dopo l’ufficialità della notizia del riconoscimento della salma del giovane artigiano.

Il tema degli abusi perpetrati dalle forze di sicurezza è particolarmente sentito in Argentina dove, durante gli anni della dittatura militare tra il 1976 e il 1983, 30mila oppositori – i cosiddetti desaparecidos – sparirono nel nulla senza lasciare traccia.

LEGGI ANCHE: Signori Benetton, dov’è Santiago Maldonado?

LEGGI ANCHE: Santiago Maldonado è morto?

Ti potrebbe interessare
Esteri / Aerei russi verso i cieli della Polonia, intercettati dai caccia italiani
Esteri / Cena romantica con aragoste e vino: coppia scappa senza pagare il conto. Finale a sorpresa
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Ti potrebbe interessare
Esteri / Aerei russi verso i cieli della Polonia, intercettati dai caccia italiani
Esteri / Cena romantica con aragoste e vino: coppia scappa senza pagare il conto. Finale a sorpresa
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Esteri / “Morto il comandante della flotta russa del Mar Nero”: Kiev rivendica l’uccisione dell’ammiraglio Sokolov
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate