Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

A San Marino l’aborto è diventato legale

Immagine di copertina

L’aborto non è più reato a San Marino. Oltre il 77 per cento dei sammarinesi ha votato per la depenalizzazione dell’interruzione volontaria di gravidanza. Il 22,7 per cento i contrari. Ora il Consiglio Grande e Generale, il parlamento sammarinese, avrà sei mesi di tempo per scrivere la nuova legge che sostituirà quella del 1865. L’affluenza complessiva ha superato di poco il 41 per cento, media tra il 60,3 per cento dei sammarinesi residenti sul Titano che si sono recati alle urne e del 5,69 per cento (appena 708 votanti) dei sammarinesi residenti all’estero, prevalentemente in Romagna e Marche. “È un risultato che ci soddisfa molto – ha detto Karen Pruccoli, presidente dell’Unione donne sammarinesi che ha promosso il referendum –. È il coronamento di una battaglia iniziata 18 anni fa”.

Fino a ieri, 26 settembre 2021, a San Marino abortire era ancora un crimine punito con il carcere. “Da tre a sei anni per ogni donna che abortisce – recita il codice penale della piccola Repubblica – e per ogni persona che la aiuta e che procura l’aborto”. Le sammarinesi negli anni sono andate all’estero per abortire, solitamente negli ospedali dell’Emilia Romagna. Pochi giorni fa sono stati anche presentati i dati Istat relativi agli anni compresi tra il 2005 e il 2019. In media una ventina di interruzioni di gravidanza negli ospedali delle province di Rimini, Forlì-Cesena e Pesaro-Urbino. Il picco nel 2013 con 30 aborti, 12 nel 2018 e 7 nel 2019.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta