Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Belgio: Salah Abdeslam condannato a 20 anni per la sparatoria di Bruxelles

Immagine di copertina
Salah Abdeslam. Credit: AFP PHOTO / POLICE NATIONALE

Il 28enne è l'unico sopravvissuto degli attacchi di Parigi del 13 novembre 2015

Salah Abdeslam, l’unico sopravvissuto degli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, è stato condannato a 20 anni di carcere dalle autorità del Belgio  per la sparatoria avvenuta nel marzo 2016 a Bruxelles durante la sua fuga.

Abdeslam, 28 anni, francese di origini marocchine, è stato giudicato colpevole di tentato omicidio legato al terrorismo. Chi è Salah Abdeslam

L’uomo non era nell’aula del tribunale per la lettura della sentenza. Abdeslam è detenuto in Francia, dove attende di essere processato per gli attentati di Parigi.

Con lui è stato condannato a 20 anni anche il suo complice nella sparatoria Sofien Ayari, 24 anni.

Nessuna circostanza attenuante è stata riconosciuta dai giudici. La presidente del tribunale di Bruxelles ha sottolineato che Abdeslam e Ayari hanno dimostrato “un completo disprezzo per la vita altrui”.

L’avvocato di Salah Abdeslam ha annunciato la possibilità di un ricorso in appello contro la condanna: “Analizzeremo la sentenza da cima a fondo”, in particolare sulla procedura, ha detto l’avvocato Sven Mary dopo la condanna da parte del tribunale di Bruxelles. “Vedrò con Salah Abdeslam qual è il suo desiderio: se vuole fare fare ricorso in appello o no”, ha spiegato Sven Mary.

L’avvocato delle parti civili, Maryse Aliè, si è invece detta “soddisfatta” della sentenza, in particolare per il fatto che “il tribunale abbia ritenuto che sparare contro dei poliziotti con armi da guerra è un atto di terrorismo”.

La sparatoria di Bruxelles

Abdeslam e Ayari furono protagonisti di una sparatoria contro la polizia il 15 marzo 2016 in un appartamento in rue du Dries a Forest, uno dei 19 comuni di Bruxelles.

Abdeslam era in quei giorni l’uomo più ricercato d’Europa.

Le forze di sicurezza del Belgio avevano individuato l’appartamento come il suo possibile covo e vi fecero irruzione per perquisirlo.

Ne scaturì una sparatoria durante la quale rimasero feriti tre agenti. Abdeslam e Ayari riuscirono a fuggire, ma furono catturati tre giorni dopo, il 18 marzo, durante una retata nel distretto di Molenbeek, a Bruxelles.

Il 22 marzo 2016 a Bruxelles ci furono tre attentati che provocarono 35 morti e 340 feriti.

Gli attentati di Parigi

Il 13 novembre 2015 Salah Abdeslam aveva partecipato attivamente agli attentati di Parigi, in cui morirono 130 persone, noleggiando l’auto che accompagnò alcuni dei terroristi al teatro Bataclan, uno degli scenari dell’attentato.

Il fratello Ibrahim, invece, si fece saltare in aria presso il caffè Comptoir Voltaire, in boulevard Voltaire, nella zona ovest di Parigi.

Abdeslam avrebbe anche affittato una stanza presso l’Apart City di Alfortville, sobborgo a sudovest di Parigi.

Il 14 novembre l’uomo avrebbe poi lasciato la Francia in automobile, raggiungendo la città di Bruxelles e divenendo, da quel momento, l’uomo più ricercato d’Europa.

Da quel momento, per circa quattro mesi Salah Abdeslam ha vissuto in fuga dalla polizia che, nel tentativo di arrestarlo, ha compiuto diverse retate nell’area di Bruxelles.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia