Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:27
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Saad al-Hariri è il nuovo primo ministro del Libano

Immagine di copertina

Hariri aveva deciso di sostenere la nomina di Michel Aoun alla presidenza in cambio della premiership, anche se i due appartengono a schieramenti opposti

Come previsto, il neopresidente libanese Michel Aoun ha chiesto al leader sunnita Saad al-Hariri (figlio di Rafiq, a sua volta primo ministro, assassinato nel 2005) di formare il governo, giovedì 3 novembre 2016.

Nonostante i due si trovino su schieramenti opposti, Hariri aveva deciso di sostenere l’elezione di Aoun, dopo 29 mesi di stallo politico, proprio in cambio della poltrona di premier.

Hariri ha già ricoperto la carica di primo ministro tra il 2009 e il 2011 prima della caduta del suo governo di unità nazionale, dopo la quale ha vissuto prevalentemente tra Francia e Arabia Saudita.

Leader del Movimento futuro, Hariri è anche la figura più prominente dell’Alleanza del 14 marzo, la formazione anti siriana opposta all’Alleanza dell’8 marzo, della quale fanno parte sia Hezbollah che il leader cristiano maronita e presidente del Libano Michel Aoun.

A fine 2012, il governo di Damasco ha emesso un mandato di arresto contro Hariri accusandolo di aver armato e fornito supporto finanziario ai gruppi di opposizione siriani. Il neo primo ministro, infatti, descrive così il presidente siriano: Bashar al-Assad ha “tutte le caratteristiche di un mostro”. Egli ha perso “l’autorità morale, umana e politica [di governare] e sarà presto o tardi sottoposto alla giustizia che il popolo siriano desidera”.

Anche il presidente del parlamento Nabih Berri, rimasto l’unico a opporsi alla nomina di Aoun e al compromesso con Hariri alla vigilia della votazione di lunedì 31 ottobre, ha avvallato la scelta del presidente della repubblica.

Si attende ora la formazione del nuovo governo che dovrà riflettere il complesso sistema di alleanze, anche inedite e per certi versi instabili, che ha portato alla nomina di Aoun e Hariri e alla fine di oltre due anni di vuoto politico e incertezza. Anche Hezbollah probabilmente prenderà parte alla formazione del gabinetto.

— LEGGI ANCHE: Michel Aoun è il nuovo presidente del Libano

Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Esteri / Gaza: 18 morti nei raid condotti da Israele nella notte. In Qatar l'ultimo round di colloqui per la tregua. Trump: "C'è stata una stretta di mano, stanno concludendo l'accordo"
Esteri / La Groenlandia e il suo ruolo strategico: ecco perché Trump la vorrebbe negli USA
Esteri / Ecco cosa prevede la proposta di tregua tra Israele e Hamas a Gaza
Esteri / Il segretario generale della Nato Mark Rutte: “Una difesa europea senza gli Usa è un’illusione”
Esteri / Ong pro-Palestina chiede all’Italia di arrestare un generale di Israele: “Si trova a Roma in segreto”