Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Russia mantiene il pugno di ferro sulle manifestazioni di piazza

Immagine di copertina

La corte costituzionale ha dichiarato legittima la legge anti-corteo: cinque anni di carcere per chi partecipa a picchetti non autorizzati

La corte costituzionale russa ha dichiarato legittima la cosiddetta “legge anti-corteo”, il controverso articolo introdotto nel codice penale nel 2014, che prevede fino a cinque anni di carcere per violazioni ripetute delle norme sulle manifestazioni di piazza, come quella che vieta di partecipare a dimostrazioni e cortei non autorizzati.

I giudici hanno respinto il ricorso presentato dal giovane attivista d’opposizione Ildar Dadin, il primo a essere stato condannato in Russia secondo la nuova legge. I legali di Dadin avevano chiesto alla Consulta russa la cancellazione delle norme anti-corteo, perché a loro dire incostituzionale. Dadin sta scontando una pena di due anni e mezzo di carcere per aver preso parte a diversi picchetti non autorizzati.

La sentenza della corte, tuttavia, non chiude definitivamente le porte a una revisione. La norma è “accettabile”, si legge nella sentenza, ma uno dei giudici della consulta, Valeri Zorkin, ha ordinato comunque il riesame del caso. “L’articolo 212.1 del codice penale non è stato annullato, e questo è un male, ma il verdetto nei confronti di Ildar deve essere rivisto e questo è un bene”, ha scritto su Twitter la moglie di Dadin, Anastasia Zotova commentando la decisione della corte.

Dalla colonia penale dove è rinchiuso, in Carelia, Dadin ha denunciato più volte torture da parte delle guardie carcerarie. Il suo caso ha fatto scalpore e l’attivista è stato trasferito nella regione dell’Altai. Durante il suo trasferimento la moglie e gli avvocati non hanno avuto sue notizie per un mese.

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok
Esteri / “Noi, giovani dissidenti in fuga dall’Iran: la polizia spara contro chi protesta”
Esteri / Taiwan: “28 aerei da guerra cinesi intorno all’isola”
Esteri / Deputata cacciata da teatro: “Svapava e palpeggiava il partner nelle parti intime” | VIDEO
Esteri / Mamma di 40 anni mangia pesce crudo e si ammala: amputate gambe e braccia