Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:55
Tpi Fest 2023

In diretta dalla Tettoia Nervi di Bologna

Pubblicato da TPI su Domenica 24 settembre 2023
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Ritornare ad amare

Immagine di copertina

Un video realizzato in Cina vuole invertire il trend che vede i divorzi in forte aumento

Una coppia sta per dirsi addio, manca soltanto un’ultima firma sulle carte del divorzio. La moglie promette al marito di firmare, ma a patto che lui le conceda un abbraccio al giorno.

L’uomo è titubante, ma accetta. La prima volta la donna gli chiede di incontrarlo su un terrazzo panoramico. È dove lui le ha fatto la proposta di matrimonio. Il secondo abbraccio avviene nel punto del loro primo “Ti amo”; il terzo in quello del primo bacio; l’ultimo dove si erano incontrati la prima volta.

All’inizio gli incontri sono freddi e imbarazzati. Poi pian piano torna la confidenza. Finché, quando l’uomo riceve le carte firmate, non decide di farsi avanti: “Posso abbracciarti anche domani?”.

Il corto fa parte della campagna #IBelieveinLoveAgain (credo di nuovo nell’amore) e invita le coppie in crisi a “riprovarci”. La Cina ha raggiunto i 3 milioni di divorzi l’anno. Centomila ex coniugi, però, sono tornati insieme. Il video è stato lanciato dalla multinazionale americana P&G per il lancio del nuovo shampoo Rejoice.

Cinque cose da sapere sui divorzi in Cina

– Ogni giorno quasi 10mila matrimoni terminano con un divorzio.

– Tra il 2003 e il 2012, l’ultimo anno in cui sono state pubblicate statistiche ufficiali, i divorzi sono aumentati del 133 per cento.

– I divorzi avvenuti nel 2012 sono stati circa 3 milioni.

– Sebbene la statistica nazionale riguardante i divorzi si aggiri intorno al 2,20 per cento, la percentuale aumenta drasticamente nelle aree urbane del Paese. Pechino è la città cinese con il più alto tasso di divorzi, il 39 per cento. Seguono Shangai con il 38 per cento e Shenzen con il 36 per cento.

– Nel 2012, mentre a Pechino 164mila coppie si univano in matrimonio, una cifra pari a un terzo di loro divorziava.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Ti potrebbe interessare
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok
Esteri / “Noi, giovani dissidenti in fuga dall’Iran: la polizia spara contro chi protesta”
Esteri / Taiwan: “28 aerei da guerra cinesi intorno all’isola”