Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il trionfo di David Cameron

Immagine di copertina

Il partito conservatore si è aggiudicato 325 seggi nella Camera dei comuni, mentre i leader dell'Ukip e dei liberaldemocratici hanno rassegnato le dimissioni

Smentendo i sondaggi che prevedevano un testa a testa tra laburisti e conservatori, l’attuale primo ministro del Regno Unito, David Cameron, alla guida del partito conservatore, ha vinto le elezioni generali del 7 maggio.

I conservatori hanno conquistato 325 seggi nella Camera dei comuni, un numero sufficiente a formare un governo, anche se rimane l’ipotesi di alleanze con partiti minori, come quello dei liberal democratici.

Intanto, il leader dei laburisti, Ed Miliband, ha rassegnato le sue dimissioni dalla guida del partito, che alle votazioni di ieri ha conquistato 229 seggi, il peggior risultato dal 1987.

Un gesto prevedibile, e che ha compiuto anche il leader dell’Ukip, il Partito per l’Indipendenza del Regno Unito, l’euroscettico Nigel Farage, che non è stato eletto alla Camera dei comuni.

Anche il leader dei liberal democratici, Nick Clegg, si è dimesso dopo la sconfitta alle elezioni. Il suo partito ha conquistato solamente 8 seggi.

Le votazioni sono state invece un successo per il Partito scozzese di Nicola Sturgeon, che si è aggiudicato 56 seggi.

David Cameron si recherà nelle prossime ore dalla regina Elisabetta per ricevere il nuovo incarico di governo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Ti potrebbe interessare
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Esteri / La storia segreta degli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina
Esteri / Senatore statunitense interrompe conferenza stampa del governo: arrestato dalla polizia
Esteri / Dal carrello abbassato ai flap chiusi, cosa è successo sul Boeing di Air India
Esteri / Il volo dell'Air India si solleva da terra ma inizia subito a perdere quota: il video
Esteri / L'unico sopravvissuto del disastro dell’Air India esce dalle macerie e cammina tra la folla
Esteri / La storia di Ramesh, unico sopravvissuto del disastro dell'Air India
Esteri / Israele attacca l’Iran, colpiti siti nucleari e militari: "Siamo in guerra, non è un'operazione". Trump: "Teheran fermi massacro, firmi l’accordo"