Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:40
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Repubblica democratica del Congo, l’Onu rinnova la missione di pace

Immagine di copertina
La missione Monusco è in corso dal 1990. Credit: Afp

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato all'unanimità la risoluzione presentata dalla Francia sulla missione Monusco

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato all’unanimità il 27 marzo 2018 la risoluzione presentata dalla Francia sul rinnovo della missione di pace Onu in Repubblica democratica del Congo.

La missione Monusco, in corso dal 1990, è numericamente la più importante e la più costosa attualmente in corso a livello mondiale. In base al testo votato dal Consiglio di sicurezza resterà attiva almeno fino a marzo 2019.

La risoluzione prevede la conferma di 16mila caschi blu anche allo scopo di garantire il corretto svolgimento delle elezioni presidenziali e amministrative in programma il 23 dicembre 2018, dopo che già due volte il voto è stato rinviato.

Il testo presentato da Parigi sottolinea la “necessità di fare tutto il possibile per garantire che le elezioni siano organizzati con i requisiti di trasparenza, credibilità, apertura e sicurezza”.

Secondo il testo presentato da Parigi, la missione Onu fornirà sostegno logistico e assistenza tecnica all’organizzazione della tornata elettorale, uno snodo chiave per il futuro del paese, oltre a dover assicurare “protezione” ai civili congolesi.

Il Consiglio di sicurezza ha invitato il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, a predisporre, se necessario,  dei piani che includano “tutte le opzioni” tra cui l’invio di rinforzi da altre missioni Onu.

Il signor Guterres dovrà fare il punto su questi piani di emergenza prima della seduta del Consiglio tra 90 giorni.

Monuso riferirà ogni violazione dei diritti umani al Consiglio di sicurezza.

Questa nuova risoluzione arriva in un momento di forti tensioni tra le Nazioni Unite e il presidente congolese Joseph Kabila, che resterà al potere almeno fino al 2019, vale a dire oltre due anni dopo la fine del suo secondo mandato.

La Repubblica democratica del Congo, il più grande paese dell’Africa sub-sahariana, non ha mai vissuto una transizione pacifica dall’indipendenza nel 1960.

Per rafforzare la pressione diplomatica su Kabila, è previsto un incontro tra Guterres e il presidente congolese prima delle elezioni.

Il governo chiede da tempo il ritiro della missione Onu, mentre i partiti di opposizione ne sollecitano invece un potenziamento del suo mandato per avere la certezza che le elezioni si svolgano effettivamente a dicembre.

Il 13 aprile 2018 a Bruxelles, in Belgio, è in programma  la conferenza dei donatori con l’obiettivo di raccogliere 1,7 miliardi di dollari di aiuti per far fronte alle varie crisi umanitarie che affliggono la Repubblica democratica del Congo.

Kabila non parteciperà, lamentando che la crisi umanitaria nel paese “non è così eccessiva rispetto a quanto denunciato all’estero”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Esteri / Gaza: 18 morti nei raid condotti da Israele nella notte. In Qatar l'ultimo round di colloqui per la tregua. Trump: "C'è stata una stretta di mano, stanno concludendo l'accordo"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Esteri / Gaza: 18 morti nei raid condotti da Israele nella notte. In Qatar l'ultimo round di colloqui per la tregua. Trump: "C'è stata una stretta di mano, stanno concludendo l'accordo"
Esteri / La Groenlandia e il suo ruolo strategico: ecco perché Trump la vorrebbe negli USA
Esteri / La tregua a Gaza si avvicina: cosa prevede la bozza di accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas
Esteri / Il segretario generale della Nato Mark Rutte: “Una difesa europea senza gli Usa è un’illusione”
Esteri / Ong pro-Palestina chiede all’Italia di arrestare un generale di Israele: “Si trova a Roma in segreto”
Esteri / La Russia conquista in Ucraina uno dei più grandi giacimenti di litio in Europa
Esteri / Gaza: 46.584 morti dal 7 ottobre 2023. Al-Jazeera: "Altre 33 vittime nei raid di oggi di Israele". Idf: "5 soldati caduti nel nord della Striscia". Biden sente l'emiro del Qatar al-Thani: "Urgente un accordo". Media del Golfo: "Tregua a un passo". Netanyahu convoca i vertici delle forze di sicurezza
Esteri / La tregua tra Israele e Hezbollah in Libano non è una pace ma un piano di sicurezza