Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Morte della Regina Elisabetta: Carlo III è il nuovo re d’Inghilterra

Immagine di copertina

La Regina Elisabetta II si è spenta all’età di 96 anni nel castello di Balmoral, dove i medici avevano parlato da diverse ore di condizioni di salute “preoccupanti”. L’annuncio ufficiale di Buckingham Palace è arrivato alle 18.30 circa, 19.30 ora italiana. Già a partire dalle prime ore del pomeriggio era scattata l’operazione “London Bridge“, il protocollo che contiene le disposizioni da adottare in caso di morte della Regina, che prevedeva tra le varie misure la sospensione del cambio della guardia. 96 anni, di cui 70 trascorsi sul trono di Buckingham Palace, la Regina Elisabetta è stata la sovrana britannica più longeva di sempre e la più anziana del mondo. È stata incoronata all’età di 27 anni dopo la morte del padre Giorgio VI, subentrato al fratello Edoardo dopo che questo abdicò.

Suo figlio Carlo, il primo in linea di successione, è diventato automaticamente re d’Inghilterra, e sua moglie Camilla la nuova regina: il protocollo prevede infatti che il passaggio avvenga nel momento esatto in cui il sovrano esala l’ultimo respiro, senza bisogna di una procedura formale. La cerimonia ufficiale avverrà tra diverse settimane, ma l’incoronazione dovrebbe tenersi alle 11 di domani. Carlo regnerà con il nome di Carlo III. William e Kate, invece, non saranno più il Duca e la Duchessa di Cambridge, ma prenderanno il titolo attuale del primogenito di Elisabetta, cioè quello di Principe e Principessa del Galles.

Negli scorsi anni si è parlato della possibilità che a ereditare il trono potesse essere il secondo in linea di successione, il principe William, che di anni ne ha 39 e potrebbe diventare re qualora il padre decida di abdicare poiché già molto in là con gli anni. Quando all’inizio del 2020 si discuteva della possibilità che la sovrana britannica si dimettesse prima della fine naturale del suo Regno, il Duca di Cambridge aveva fatto visita più volte alla nonna insieme al padre Carlo, e secondo alcuni esperti i due lo stavano già preparando al futuro di regnante.

A prescindere da quanto durerà il suo regno, Carlo è diventato il re più anziano nella storia del Commonwealth al momento dell’incoronazione. Se abdicherà, a diventare Re e Regina saranno appunto il Duca e la Duchessa di Cambridge. Quando Carlo aveva 67 anni, avevano iniziato a girare voci insistenti che sostenevano che il Duca di Cornovaglia fosse pronto a farsi da parte per fare largo ai giovani, considerando anche l’enorme popolarità e lustro che i due avevano dato alla Corona. Ma Buckingham Palace non è arrivato nessun annuncio in proposito.

 

 

 

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / La Casa Bianca pubblica una foto di 9 migranti in catene verso il rimpatrio: “Trump invia un messaggio forte al mondo”
Esteri / Ballavano in un cimitero in “abiti inappropriati”: arrestate due giovani donne in Iran
Esteri / La Silicon Valley trasloca a Washington: ecco perché le Big Tech si sono convertite a Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Casa Bianca pubblica una foto di 9 migranti in catene verso il rimpatrio: “Trump invia un messaggio forte al mondo”
Esteri / Ballavano in un cimitero in “abiti inappropriati”: arrestate due giovani donne in Iran
Esteri / La Silicon Valley trasloca a Washington: ecco perché le Big Tech si sono convertite a Trump
Esteri / Pax Trumpiana: che tregua che fa in Medio Oriente
Esteri / Dal “duello” con Zuckerberg a Hitler “comunista”: ecco tutte le “Muskate”
Esteri / Nel nome di Elon Musk, il presidente ombra degli Stati Uniti
Esteri / Così il debito internazionale schiaccia i Paesi più poveri del mondo
Esteri / Accademia armata: così le università in Israele sostengono l’apartheid dei palestinesi
Esteri / La rivolta della solitudine: com’è cambiata la protesta contro il regime degli ayatollah in Iran
Esteri / La guerra delle spie del Cremlino per armare la Russia in Ucraina