Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:13
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il rapporto tra Trump e la verità sulla nuova copertina del Time

Immagine di copertina

Nel nuovo numero della rivista statunitense è contenuta un'intervista che evidenzia le contraddizioni nelle dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti

Il rapporto tra Donald Trump e la verità è finito sulla copertina della rivista statunitense Time. In un’intervista pubblicata dal giornale il 23 marzo, il presidente ripercorre le motivazioni e le caratteristiche del suo stile comunicativo cercando di giustificare alcune sue affermazioni che hanno portato alla nascita del termine post-truth (post-verità).

— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

La scelta grafica del magazine per presentare l’intervista all’inquilino della Casa bianca riprende un’analoga copertina dell’8 aprile 1966. Is God Dead? nell’ultima uscita di Time è diventato Is Truth Dead?: un richiamo ai molti dubbi che ogni volta sono sollevati su quanto detto dal presidente degli Stati Uniti.

(L’articolo continua dopo l’immagine)

Trump fornisce una serie di risposte riguardo alla sua tendenza a fare affermazioni poco caute. Una delle giustificazioni fornite dal presidente ha a che fare con il suo carattere.

“Sono istintivo, ma il mio istinto finisce per essere giusto”, ha detto all’intervistatore riferendosi all’ilarità che suscitava in campagna elettorale la sua certezza di risultare vincitore alle elezioni.

Per quanto riguarda la diffusione di notizie non confermate, il presidente statunitense si difende dicendo di aver citato giornali e altre persone, andando contro la comune convinzione che tutto ciò che esce dalla bocca di un capo di stato debba essere vero, o quanto meno verificato da fonti attendibili.

Significativo anche il modo in cui Trump sceglie di concludere la conversazione con il giornalista del Time: “Non posso fare così male se sono il presidente e tu no, giusto?”.

È un modo per sottolineare come la sua vittoria alle elezioni di novembre 2016 abbia in realtà messo a tacere qualsiasi dubbio sul suo effettivo successo e su quello della sua amministrazione.

— Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University