Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:51
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La ragazza che ha strangolato un’amica ed è stata arrestata grazie a un particolare di una foto su Facebook

Immagine di copertina
Il selfie incriminante postato su Facebook da Cheyenne

Cheyenne Rose Antoine, ventunenne canadese, è stata dichiarata colpevole di aver ucciso la sua migliore amica nel marzo del 2015 grazie ad una foto trovata sui social dalla polizia.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

La ragazza non era neanche stata inserita nella lista dei sospettati finché la polizia non ha individuato l’arma del delitto su Facebook, in un selfie che la ritrae insieme all’amica Brittney Gargol poche ore prima del delitto.

Nella foto infatti l’assassina indossa la cintura che qualche giorno dopo è stata trovata in una discarica di Saskatoon, nel Canada occidentale, accanto al corpo senza vita della vittima.

Cheyenne ha ammesso la sua colpevolezza, ed è stata condannata a sette anni per omicidio colposo.

All’inizio aveva fornito una versione dei fatti differente: quella sera le ragazze avrebbero lasciato una festa in casa per recarsi in alcuni pub, quando Brittney si sarebbe allontanata con uno sconosciuto, mentre Cheyenne avrebbe raggiunto suo zio.

La polizia però non ha trovato prove a sostegno di questa storia. Trovata la foto, le forze dell’ordine hanno deciso di utilizzare Facebook per ricostruire i veri movimenti delle due.

Le informazioni liberamente fornite dalla ragazza sul social network le si sono ritorte contro, permettendo alle autorità di capire che il suo post indirizzato all’amica (“Dove sei? Non mi hai più detto niente. Spero che tu sia arrivata a casa sana e salva”) era in realtà solo un tentativo di deviare i sospetti.

La ragazza ha anche chiesto allo zio di fornirle un alibi falso, ma alla fine ha confessato tutto ad un’amica: lei e Brittany avevano bevuto e fumato marijuana e si sono messe a litigare animatamente.

A quel punto, come ha ammesso in Tribunale, Cheyenne ha strangolato l’amica con la sua cintura, ma dice di non ricordare bene gli eventi.

“Non mi perdonerò mai”, ha detto la ragazza tramite il suo avvocato.

Per via degli evidenti rimorsi, i giudici hanno deciso di condannarla solo a sette anni per omicidio colposo, mettendo da parte l’iniziale accusa di dolo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta