Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Corea del Nord minaccia nuove operazioni militari nel Pacifico

Immagine di copertina
Credit: Reuters

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha condannato all'unanimità Pyongyang per il lancio del dispositivo, definito “scandaloso”. Ma non approva nuove sanzioni

Dopo che per la prima volta un missile balistico nordcoreano ha sorvolato il Giappone lo scorso 29 agosto, la Corea del Nord ha fatto sapere che la mossa rappresenta solo il primo passo delle operazioni militari che ha intenzione di compiere nel Pacifico, aprendo ad altri possibili lanci.

— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Al centro delle nuove minacce c’è ancora una volta l’isola di Guam, che è territorio statunitense e ospita basi militari americane.

Il missile lanciato martedì 29 agosto dalla Corea del Nord ha sorvolato l’isola giapponese di Hokkaido, facendo scattare i sistemi di allarme nipponici, prima di cadere in mare.

Intanto, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite in una riunione d’emergenza del 29 agosto ha condannato all’unanimità Pyongyang per il lancio del dispositivo. L’organismo Onu ha definito l’azione “scandalosa” e ha chiesto alla Corea del Nord di interrompere i test missilistici.

Il Consiglio di sicurezza ha detto che gli atti del paese asiatico rappresentano una minaccia per tutti i paesi Onu, ma non ha approvato nuove sanzioni verso Kim Jong-Un.

Russia e Cina sostengono che le attività militari degli Stati Uniti nel Pacifico hanno contribuito a far crescere la tensione e chiedono negoziati con Pyongyang. Invece, Giappone e Corea del Sud chiedono che sia “alzata al massimo” la pressione nei confronti della Corea del Nord, la cui condotta hanno definito “violenta”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La Casa Bianca pubblica una foto di 9 migranti in catene verso il rimpatrio: “Trump invia un messaggio forte al mondo”
Esteri / Ballavano in un cimitero in “abiti inappropriati”: arrestate due giovani donne in Iran
Esteri / La Silicon Valley trasloca a Washington: ecco perché le Big Tech si sono convertite a Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Casa Bianca pubblica una foto di 9 migranti in catene verso il rimpatrio: “Trump invia un messaggio forte al mondo”
Esteri / Ballavano in un cimitero in “abiti inappropriati”: arrestate due giovani donne in Iran
Esteri / La Silicon Valley trasloca a Washington: ecco perché le Big Tech si sono convertite a Trump
Esteri / Pax Trumpiana: che tregua che fa in Medio Oriente
Esteri / Dal “duello” con Zuckerberg a Hitler “comunista”: ecco tutte le “Muskate”
Esteri / Nel nome di Elon Musk, il presidente ombra degli Stati Uniti
Esteri / Così il debito internazionale schiaccia i Paesi più poveri del mondo
Esteri / Accademia armata: così le università in Israele sostengono l’apartheid dei palestinesi
Esteri / La rivolta della solitudine: com’è cambiata la protesta contro il regime degli ayatollah in Iran
Esteri / La guerra delle spie del Cremlino per armare la Russia in Ucraina