Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La proposta degli europarlamentari tedeschi di multare i paesi UE che non accettano rifugiati

Immagine di copertina

La responsabile dei controlli di bilancio a Bruxelles sostiene che i paesi membri dell'Ue che non fanno abbastanza per accogliere i rifugiati devono ricevere meno fondi

Un gruppo di europarlamentari tedeschi ha proposto che vengano multati con sanzioni economiche quei paesi che non rispettano le politiche dell’Unione europea sui migranti.

La proposta arriva dalla responsabile dei controlli di bilancio del Parlamento europeo, la tedesca Inge Grässle, la quale sostiene che i paesi membri dell’Ue che non rispettano i valori fondamentali dell’Unione debbono essere multati.

Un’iniziativa – quella della Grässle – supportata anche dal vicepresidente del Parlamento europeo Alexander Graf Lambsdorff, eurodeputato del Partito liberale democratico.

“I pagamenti a favore degli stati membri che non rispettano le leggi europee in materia di migranti e che non si adoperano a sufficienza per accettare i richiedenti asilo devono essere interrotti”, ha detto Grässle al quotidiano tedesco Die Welt.

La proposta sarebbe indirizzata soprattutto a paesi come Polonia e Ungheria.

La Germania è attualmente il principale paese a finanziare il Tesoro europeo, e lo scorso anno ha versato 14,3 miliardi di Euro in più rispetto a quanti ne abbia ricevuto da Bruxelles, secondo quanto riportato dalla Commissione europea.

Dopo i tedeschi c’è il Regno Unito con 11,5 miliardi di Euro. La Francia ha contribuito con 5,5 miliardi di Euro, i Paesi Bassi con 3,7 miliardi di Euro e l’Italia con 2,8 miliardi.

La Polonia ha invece ricevuto 9,4 miliardi di Euro in più rispetto a quanto abbia contribuito a favore di Bruxelles. Tra chi ha guadagnato di più ,oltre ai polacchi, c’è la Repubblica Ceca con 5,5 miliardi di Euro, la Romania con 5,2 miliardi di Euro, la Grecia con 4,9 miliardi di Euro e l’Ungheria con 4,6 miliardi di Euro.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Si innamora del figliastro dopo averlo cresciuto per 14 anni: ora hanno due bambini
Esteri / L’ammissione di Putin sulle sanzioni alla Russia: “Potrebbero avere effetti negativi sulla nostra economia”
Esteri / Il campione paralimpico Pistorius potrebbe essere rilasciato in anticipo
Ti potrebbe interessare
Esteri / Si innamora del figliastro dopo averlo cresciuto per 14 anni: ora hanno due bambini
Esteri / L’ammissione di Putin sulle sanzioni alla Russia: “Potrebbero avere effetti negativi sulla nostra economia”
Esteri / Il campione paralimpico Pistorius potrebbe essere rilasciato in anticipo
Esteri / Staccano la spina a un bimbo di 5 anni, la denuncia dei genitori: “I medici ridevano”
Esteri / Emily Ratajkowski congela gli ovuli per avere un figlio da sola
Esteri / Sparatoria di Nashville, la killer 28enne aveva acquistato legalmente 7 fucili: “Soffre di disturbi emotivi”
Esteri / Zelensky invita Xi Jinping a Kiev: “È più di un anno che non abbiamo contatti”
Esteri / Russia, condannato il padre della ragazzina che aveva fatto un disegno a scuola contro la guerra in Ucraina
Esteri / Sposata da 10 anni con tre figli, poi la scoperta choc: “Mio marito è mio cugino”
Esteri / Polonia, vive con il cadavere mummificato della madre sul divano per 13 anni