Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:46
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il presidente del Sudafrica vicino alla sfiducia

Immagine di copertina

Jacob Zuma, travolto da uno scandalo sulla corruzione, affronterà la settimana prossima il voto del parlamento su una mozione di sfiducia

La prossima settimana il parlamento sudafricano voterà sulla sfiducia al presidente Jacob Zuma, la cui amministrazione versa in una profonda crisi a causa delle accuse di corruzione e della conseguente impopolarità dell’anziano leader.

Il voto è stato richiesto dal principale partito di opposizione giovedì 3 novembre 2016 in seguito alla diffusione di un rapporto dell’organismo di controllo contro la corruzione nel quale si richiede un’inchiesta giudiziaria per far luce sulle pressioni indebite esercitate sul governo da alcuni interessi economici.

Lo scandalo della corruzione ha portato nelle piazze proteste di massa alle quali le forze dell’ordine hanno reagito con granate stordenti e cannoni ad acqua.

Mmusi Maimane, leader del principale partito d’opposizione Alleanza democratica (Da) ha riferito che il dibattito e il voto sulla sfiducia sono previsti per giovedì 10 novembre.

Zuma è uscito indenne da due precedenti mozioni di sfiducia, grazie al sostegno accordatogli dal suo partito, il Congresso africano nazionale (Anc), che controlla i due terzi dell’assemblea.

Un funzionario dell’Anc ha riferito all’agenzia di stampa Reuters che il partito serrerà i ranghi e si schiererà al fianco di Zuma anche in questa occasione.

Ma in realtà l’unità del partito vacilla a causa del malcontento generato dallo scandalo e delle conseguenti débâcle elettorali subite alle municipali di agosto.

Il mese scorso, un importante deputato dell’Anc, Jackson Mthembu, ha invitato Zuma e altri alti funzionari a dimettersi.

Da quando è divenuto presidente nel 2009, Zuma è stato coinvolto in diversi scandali legati alla corruzione, ma questa volta tra proteste pubbliche e voto di sfiducia la pressione perché il 74enne si dimetta è più alta che mai e anche se dovesse rimanere al potere i suoi rivali in seno all’Anc potrebbero farsi avanti e sfidarlo.

Le accuse

Il documento dell’organismo di controllo denominato Protettore pubblico si concentra sull’accusa che la famiglia Gupta, proprietaria di un impero economico, abbia influenzato la nomina dei ministri e richiede che venga avviata un’inchiesta per verificare se Zuma, i membri del suo gabinetto e alcune società pubbliche abbiano agito in maniera illecita.

Zuma nega di aver ricevuto pressioni dai fratelli Gupta come da chiunque altro. A loro volta, i Gupta negano di avere esercitato tali pressioni.

Il rapporto ha anche sollevato dubbi rispetto alla liceità di alcune transazioni sulle forniture di carbone tra Eskom, l’agenzia per l’energia del Sudafrica, e una società dei Gupta. L’Amministratore delegato di Eskom ha negato tali sospetti, dichiarando che Protettore pubblico non gli ha dato occasione di difendersi dalle accuse.

Intanto, lo scandalo sulla corruzione è talmente profondo che l’economia del Sudafrica, il paese più industrializzato del continente, ne ha risentito.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, raid israeliano all'alba: 70 morti. Oltre 500 palestinesi uccisi da martedì, fra cui almeno 183 bambini. Colloqui in corso tra Egitto e Qatar per ripristinare la tregua
Esteri / Ucraina, Zelensky annuncia: “Sentirò oggi Trump per sapere cosa si sono detti con Putin. Ma non faremo concessioni territoriali alla Russia”
Esteri / Ucraina, Kiev: “Raid russi su reti elettriche a Dnipro e Sloviansk”. Domenica riprendono i colloqui tra Usa e Russia a Gedda
Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, raid israeliano all'alba: 70 morti. Oltre 500 palestinesi uccisi da martedì, fra cui almeno 183 bambini. Colloqui in corso tra Egitto e Qatar per ripristinare la tregua
Esteri / Ucraina, Zelensky annuncia: “Sentirò oggi Trump per sapere cosa si sono detti con Putin. Ma non faremo concessioni territoriali alla Russia”
Esteri / Ucraina, Kiev: “Raid russi su reti elettriche a Dnipro e Sloviansk”. Domenica riprendono i colloqui tra Usa e Russia a Gedda
Esteri / Turchia: arrestato il sindaco di Istanbul e principale oppositore di Erdogan, Ekrem Imamoglu
Esteri / Israele bombarda ancora Gaza: 436 morti dal 18 marzo, compresi 183 minori. Rappresentante Ue Kallas: "Inaccettabile". Operatore Onu ucciso in un raid a Deir el-Balah. Idf smentisce. Hamas chiede "indagine internazionale". Libano: soldato Unifil ferito da una mina vicino al confine con lo Stato ebraico. L'Idf: "Al via operazioni di terra mirate Gaza"
Esteri / Colloquio telefonico tra Trump e Putin sull'Ucraina: "Stop ai raid sulle infrastrutture per 30 giorni"
Esteri / L’Ungheria approva una legge che vieta il Pride per “tutelare i minori”: è il primo Paese dell’Ue
Esteri / Bambina di 7 anni in coma dopo una sfida su TikTok
Esteri / Google acquisisce la società di cybersicurezza israeliana Wiz per 32 miliardi di dollari
Esteri / Ucraina: a che ora ci sarà la telefonata tra Trump e Putin e di cosa discuteranno i presidenti di Usa e Russia