Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La “porta degli Inferi” siberiana porta alla luce foreste di 200mila anni fa

Immagine di copertina

La depressione carsica, dovuta allo scioglimento dello strato di ghiaccio, cresce a ritmi sempre più veloci per effetto del cambiamento climatico

In Siberia, sotto il ghiaccio, c’è un mondo nascosto che sta tornando alla luce del sole. È uno degli effetti del cambiamento climatico che porta allo scioglimento del permafrost – lo strato ghiacciato della fredda regione russa. L’assottigliamenti causa l’apertura di grosse voragini.

— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come.

Tra i crateri più grandi che si sono creati c’è quello che il gruppo etnico locale Jakuti chiama “la porta degli Inferi”.

Le dimensioni della depressione – chiamata ufficialmente Batagaika – aumentano a ritmo velocissimo, portando alla luce foreste e carcasse di 200mila anni fa. La particolarità del Batagaika è la sua grandezza. È lungo un chilometro e profondo 86 metri.

La definizione scientifica del fenomeno che ha portato alla sua creazione è termocarsismo. Con questo termine si identifica il procedimento fisico che porta alla creazione di un cratere in seguito all’aumento delle temperature e allo scioglimento dei ghiacci, causa poi dello sprofondamento del terreno.

Il rapporto scientifico sul cratere è stato presentato dai ricercatori nel 2016. Uno degli scienziati dell’Alfred Wegener Institute, Frank Günther, che ha lavorato allo studio in Germania, ha spiegato che nei decenni l’allargamento della depressione si attestava intorno ai dieci metri all’anno. Negli anni più caldi l’aumento delle sue dimensioni ha raggiunto quota 30 metri all’anno. 

La prospettiva che si presenta ora è quella di una fusione con una vicina valle della zona. Günther ha spiegato alla Bbc che esiste anche il rischio di esposizione di giacimenti di carbone rimasti nascosti per migliaia di anni. 

Sul fronte dei resti portati alla luce dal termocarsismo la ricerca di riferimento è quella di Julian Morton dell’Università del Sussex, che aiuta a ricostruire la storia semi-sconosciuta della Siberia. In particolare, l’analisi delle testimonianze geologiche può aiutare a tenere traccia dei cambiamenti climatici accaduti in passato e prevedere quelli che potrebbero verificarsi nel prossimo futuro. 

Morton ha precisato alla Bbc che la completa datazione dei reperti non è ancora possibile. “Nel sito di Batagaika ci sono due strati che rivelano la presenza passata di foreste che hanno subito cambiamenti climatici più pronunciati di quelli attuali”, ha detto. 

— Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata

Ti potrebbe interessare
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Ti potrebbe interessare
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Esteri / La storia segreta degli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina
Esteri / Senatore statunitense interrompe conferenza stampa del governo: arrestato dalla polizia
Esteri / Dal carrello abbassato ai flap chiusi, cosa è successo sul Boeing di Air India
Esteri / Il volo dell'Air India si solleva da terra ma inizia subito a perdere quota: il video
Esteri / L'unico sopravvissuto del disastro dell’Air India esce dalle macerie e cammina tra la folla
Esteri / La storia di Ramesh, unico sopravvissuto del disastro dell'Air India
Esteri / Israele attacca l’Iran, colpiti siti nucleari e militari: "Siamo in guerra, non è un'operazione". Trump: "Teheran fermi massacro, firmi l’accordo"