Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La popolarità di Trump è in aumento dopo le elezioni, dicono i sondaggi

Immagine di copertina

Il 46 per cento degli elettori hanno espresso un parere molto favorevole o abbastanza favorevole sul presidente eletto secondo un sondaggio di Politico e Morning Consult

La popolarità di Donald Trump è in aumento nei giorni successivi alla sua elezione, secondo un nuovo sondaggio condotto da Politico e Morning Consult. 

Il 46 per cento degli elettori hanno espresso un parere molto favorevole o abbastanza favorevole sul presidente eletto. Il 12 per cento ha un parere alquanto sfavorevole e il 34 per cento ha detto di avere un’opinione molto sfavorevole di lui.

Dopo le elezioni, la popolarità di Trump è cresciuta di 9 punti, dal 37 per cento al 46 per cento, mentre i pareri negativi contro di lui sono scesi di 15 punti percentuali, dal 61 per cento al 46 per cento.

Per quanto riguarda invece l’indice di gradimento del presidente Barack Obama, si mantiene alto. Il 54 per cento degli intervistati approva il lavoro che Obama sta facendo, mentre il 43 per cento lo disapprova. 

“La popolarità di Trump tra gli elettori ha raggiunto il livello più alto da quando è stato eletto presidente”, ha detto il cofondatore di Morning Consult, Kyle Dropp. “Questa fase di ‘luna di miele’ è comune per i nuovi presidenti. Ad esempio, Obama aveva visto salire la sua approvazione di circa 20 punti dopo le elezioni del 2008”, spiega.

La stessa società ha condotto sondaggi sulla squadra di governo che Trump sta costruendo in questi giorni. 

Più della metà degli intervistati non aveva mai sentito parlare di Reince Priebus, scelto già qualche giorno fa da Donald Trump per guidare il suo staff, né del capo stratega Stephen Bannon o di Jeff Sessions, scelto per la carica di Attorney General – procuratore generale, ovvero ministro della Giustizia. 

Tre persone su dieci considerano Priebus una scelta forte, mentre solo due su dieci condividono la scelta di Stephen Bannon. 

Il 33 per cento degli intervistati si è definito democratico, un altro 33 per cento repubblicano e il 32 per cento indipendente. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Maxi incendio a Creta: evacuazioni di massa da hotel e case vacanza
Esteri / Ondata di caldo estremo in tutta Europa, chiude la Torre Eiffel: “Ospedali pronti”
Esteri / Voci da Israele: cosa pensano i cittadini della guerra contro l’Iran scatenata da Netanyahu
Ti potrebbe interessare
Esteri / Maxi incendio a Creta: evacuazioni di massa da hotel e case vacanza
Esteri / Ondata di caldo estremo in tutta Europa, chiude la Torre Eiffel: “Ospedali pronti”
Esteri / Voci da Israele: cosa pensano i cittadini della guerra contro l’Iran scatenata da Netanyahu
Esteri / Un’altra guerra salva Netanyahu
Esteri / Perché Netanyahu è un nemico utile
Esteri / Il mondo in fiamme: così la guerra di Israele e Usa all’Iran ha cambiato l’ordine mondiale
Esteri / Vittorio Emanuele Parsi spiega a TPI: “Il gioco d’azzardo senza scrupoli di Netanyahu a Teheran”
Esteri / Ma l’Iran era davvero vicino a sviluppare la bomba atomica?
Esteri / Da dove vengono, come viaggiano e chi rifornisce di armi Israele?
Esteri / Chi arma l’Iran e l’Asse del Terrore che risponde a Teheran