Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:18
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Londra, il report che inguaia Scotland Yard: “Poliziotti razzisti, omofobi e misogini”

Immagine di copertina

Il 12% delle agenti donne è stato molestato o aggredito sul posto di lavoro, e le segnalazioni sono state insabbiate dai vertici o minimizzate. Inoltre, diversi agenti sospettati di gravi reati, tra cui aggressioni sessuali e abusi domestici, non hanno subito alcuna condanna, così come centinaia di agenti razzisti, o corrotti sono stati lasciati nei loro reparti.

È impietoso il rapporto ufficiale sulla polizia inglese redatto dalla baronessa Louise Casey, incaricata dall’allora commissaria della Metropolitan Police Cressida Dick di condurre l’indagine su Scotland Yard. Il corpo di forze dell’ordine viene definito come un “club maschilista” in cui pullulano “razzismo, misoginia e omofobia” e proliferano episodi di intolleranza verso donne, gay e minoranze.

Il nuovo capo della polizia di Londra, Sir Mark Rowley, non ha accampato scuse: “Leggere questa inchiesta è stato tremendo. Provo un misto di furia, imbarazzo e frustrazione”. Il rapporto dei londinesi con il corpo di polizia è ora tutto da ricucire, il sindaco Sadiq Khan l’ha descritto come “uno dei giorni più bui in due secoli di storia di Scotland Yard”. Dall’indagine, che è partita dopo lo stupro e l’omicidio di una 33enne londinese che fu rapita, violentata ed uccisa da un poliziotto, Wayne Cousens, mentre camminava da sola nel parco di Clapham Common, emergono gravissime deficienze nella polizia londinese.

Tra gli episodi citati la costante discriminazione verso le poliziotte, con agenti maschi che mostravano loro i genitali o le infilavano sex toys nelle tazze di caffè. A un poliziotto di religione sikh alcuni colleghi hanno tagliato la barba, un agente musulmano ha denunciato di essersi ritrovato della pancetta nelle scarpe.

Alla luce di quanto emerso, la baronessa Casey ha chiesto ai vertici di Scotland Yard di fare pulizia interna, per restaurare l’onore del corpo di polizia, e “chiedere scusa per gli errori del passato e ricostruire la fiducia da parte dei cittadini”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Accordo tra Israele e Hamas: la tregua entra in vigore domenica. Intanto i raid non si fermano: 50 morti dopo l'annuncio del cessate il fuoco
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Accordo tra Israele e Hamas: la tregua entra in vigore domenica. Intanto i raid non si fermano: 50 morti dopo l'annuncio del cessate il fuoco
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Esteri / Gaza: 18 morti nei raid condotti da Israele nella notte. In Qatar l'ultimo round di colloqui per la tregua. Trump: "C'è stata una stretta di mano, stanno concludendo l'accordo"
Esteri / La Groenlandia e il suo ruolo strategico: ecco perché Trump la vorrebbe negli USA
Esteri / Ecco cosa prevede la proposta di tregua tra Israele e Hamas a Gaza
Esteri / Il segretario generale della Nato Mark Rutte: “Una difesa europea senza gli Usa è un’illusione”