Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Podemos insieme ai socialisti per un nuovo governo del cambiamento in Spagna

Immagine di copertina

Il leader di Podemos Pablo Iglesias ha incontrato il re spagnolo e gli ha proposto di formare un esecutivo con il PSOE alla presidenza e lui vice-premier

Il leader di Podemos, Pablo Iglesiasha incontrato (in jeans) venerdì 22 gennaio 2016 il re spagnolo Felipe VI e ha dichiarato di essere disposto a sostenere i socialisti al fianco di un altro partito anti-austerità, la Sinistra Unita, per superare l’impasse politica in cui si trova la Spagna e riuscire a formare un nuovo governo.

Per la prima volta in 40 anni, il quadro politico che è emerso dopo le elezioni politiche di dicembre del 2015 non è più bipartitico, ovvero quasi perfettamente suddiviso tra due partiti, nel caso spagnolo i conservatori del Partito Popolare (PP) e i socialisti del PSOE.

“Voglio esprimere la nostra volontà di formare un governo del cambiamento con PSOE e Sinistra Unita, un governo che deve essere del cambiamento e del progresso. Vogliamo lavorare con Alberto Garzon – di Sinistra Unita – e Pedro Sanchez – del PSOE – per un governo che abbia al centro del suo programma il cambiamento sociale”, ha annunciato Iglesias.

Sanchez, leader dei socialisti, dovrebbe divenire il prossimo primo ministro mentre Iglesias stesso sarebbe vice primo-ministro, nello schema evidenziato dal leader di Podemos durante il suo incontro con il re spagnolo.

(Nella foto qui sotto: Pablo Iglesias di Podemos e il re spagnolo Felipe VI) 


Il leader di Podemos ha anche messo in chiaro che nessun esponente socialista del PSOE era ancora a conoscenza della proposta, prima che lui stesso la annunciasse al re, a dimostrazione – secondo Iglesias – di una invariata “lealtà costituzionale”.

“La Spagna non può permettersi di aspettare ancora per formare un nuovo governo”, ha detto Iglesias facendo riferimento all’incapacità da parte del premier-dimissionario conservatore Mariano Rajoy di trovare una soluzione allo stallo politico spagnolo.

“La Spagna non deve aspettare Rajoy, io sono pronto a lavorare”, ha concluso Iglesias.

Il leader del Partito popolare (PP) Rajoy ha ora rinunciato del tutto a formare un nuovo governo dopo che il re gli aveva assegnato l’incarico.

Nelle elezioni politiche tenutesi in Spagna il 20 dicembre del 2015 il Partito popolare, la formazione di centrodestra guidata dal premier uscente Mariano Rajoy, è stata la lista che ha ottenuto il maggior numero di voti, ma non è tuttavia riuscito a ottenere la maggioranza assoluta dei seggi necessaria per poter governare.

Come sono andate le elezioni politiche in Spagna a dicembre del 2015 

I candidati alle elezioni politiche in Spagna, partito per partito

Che cos’è Podemos: la storia del partito di accademici e attivisti che ha messo sottosopra il sistema politico in Spagna 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta