Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La petizione da un milione di firme per impedire la visita di Trump nel Regno Unito

Immagine di copertina

L'iniziativa è nata come risposta indignata al decreto sui rifugiati firmato dal presidente americano. Nonostante gli appelli, l'invito non è stato cancellato

Una petizione è stata lanciata in risposta al divieto temporaneo firmato da Trump venerdì’ì 27 gennaio 2017, che colpisce i viaggiatori negli Stati Uniti che provengono da un gruppo di paesi a maggioranza musulmana: Iraq, Iran, Libia, Somalia, Sudan, Siria e Yemen. 

“Donald Trump dovrebbe avere il permesso di entrare nel Regno Unito in qualità di capo del governo degli Stati Uniti, ma non dovrebbe essere invitato a compiere una visita di stato ufficiale perché ciò causerebbe imbarazzo per Sua maestà la regina Elisabetta II”, recita la petizione.  “La misoginia ben documentata di Donald Trump e la sua volgarità lo squalificano per essere ricevuto sia dalla regina sia dal principe del Galles. Pertanto, durante il periodo della sua presidenza, Trump non dovrebbe essere invitato nel Regno Unito per una visita ufficiale di stato”.

L’indignazione ha preso corpo in una petizione lanciata sul sito del parlamento britannico che finora ha superato quota un milione di firme per impedire la visita ufficiale di Donald Trump prevista a breve nel Regno Unito. 

L’invito è stato avanzato nei giorni scorsi dalla premier britannica Theresa May, a sua volta in visita ufficiale a Washington. Nonostante il numero delle firme aumenti con il passare delle ore, Downing Street ha annunciato che la sua posizione non è affatto cambiata e che l’invito è stato accettato dal presidente americano. 

Sul sito del parlamento britannico c’è scritto chiaramente che quest’ultimo è costretto a rispondere a tutte le petizioni che hanno ricevuto più di 10mila firme. Nel caso in cui una petizione raggiunga le 100mila firme, il contenuto dev’essere considerato materia di dibattito in parlamento. 

“L’invito è stato esteso ed è stato accettato”, ha fatto sapere una portavoce di Downing Street. Inoltre, secondo quanto riferito dalla Bbc, una fonte interna ha suggerito che rifiutarsi di accogliere Trump sarebbe “un gesto populista”. 

La visita ufficiale del presidente Trump è prevista alla fine del 2017 e include anche un incontro con la regina Elisabetta II. 

Domenica 29 gennaio, il ministro degli Esteri Boris Johnson ha chiarito che la linea politica adottata dagli Stati Uniti non colpisce direttamente i cittadini del Regno Unito, mentre il Foreign Office ha ribadito che i britannici con doppia cittadinanza sono esenti dal divieto di viaggio controverso, ma questo non è stato sufficiente a frenare l’ondata di polemiche nel paese. 

Nel week end migliaia di persone hanno protestato nelle città del Regno Unito e grandi manifestazioni sono in programma anche per la giornata di lunedì 30 gennaio. 

La baronessa ed ex deputata del partito conservatore, Sayeeda Warsi, intervistata dalla Bbc, ha ribadito che al presidente americano non dovrebbe essere concesso l’onore di una visita di stato. “Questo è qualcosa che la Gran Bretagna non dovrebbe fare per un uomo che non ha rispetto per le donne, che manifesta disprezzo per le minoranze, che considera di poco valore le comunità Lgbt e che non ha nessuna compassione per i più deboli”. 

“Coloro che gestiscono e governano questo paese non dovrebbero inchinarsi a un uomo che condivide valori che non appartengono alla cultura britannica”, ha aggiunto Warsi. “Penso che facendo ciò, stanno inviando un segnale sbagliato”.

— LEGGI ANCHE: Cosa prevede in pratica il divieto contro immigrati e rifugiati voluto da Trump

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / La minaccia di Teheran: "Attacchi in Usa con cellule dormienti”. Israele colpisce 6 aeroporti militari, raffiche di missili dall'Iran
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Ti potrebbe interessare
Esteri / La minaccia di Teheran: "Attacchi in Usa con cellule dormienti”. Israele colpisce 6 aeroporti militari, raffiche di missili dall'Iran
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce