Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Cosa c’è da sapere sul ballottaggio delle presidenziali in Perù

Immagine di copertina

Gli ultimi sondaggi prevedono che la contesa fra Keiko Fujimori e Pedro Pablo Kuczynski sarà decisa per pochi voti

Domenica 5 giugno si svolge in Perù il secondo turno delle elezioni per la nomina del nuovo presidente della repubblica. Secondo gli ultimi sondaggi d’opinione, si profila un testa a testa tra i due candidati arrivati al ballottaggio, Keiko Fujimori e Pedro Pablo Kuczynski.

Fujimori aveva vinto il primo turno elettorale, tenutosi lo scorso 10 aprile. Kuczynski ha recuperato consensi durante le ultime settimane, rendendo incerto l’esito finale del voto. Il vincitore del confronto rimpiazzerà il presidente in carica Ollanta Humala.

Keiko Fujimori è la figlia dell’ex dittatore peruviano Alberto Fujimori, in carica dal 1990 al 2000 e attualmente in carcere per crimini contro l’umanità. Ha dichiarato di voler sposare posizioni più moderate, impegnandosi a non percorrere le orme autoritarie del padre.

Politicamente schierata a destra, ha incentrato la sua campagna elettorale sulla lotta alla criminalità e su una maggiore attenzione alla sicurezza, conquistando i consensi dei nostalgici del fujimorismo. Durante le scorse settimane, numerosi attivisti e semplici cittadini sono scesi in piazza per protestare contro la sua candidatura: Fujimori è infatti considerata da molti peruviani la naturale erede politica del padre.

Pedro Pablo Kuczynski è un economista settantasettenne, ex funzionario della Banca mondiale, supportato dalle principali forze di opposizione. Politico vicino a posizioni liberali e di centro, ha promesso di ridurre la burocrazia e di aumentare la crescita economica nazionale grazie a misure volte a promuovere gli investimenti privati.

Anche Mario Vargas Llosa, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 2010, ha dichiarato di votare per Kuczynski. Tuttavia, in molti lo accusano di essere troppo vicino all’elite finanziaria peruviana.

In totale, sono 23 milioni i cittadini chiamati alle urne su una popolazione di circa 31 milioni di abitanti. Le votazioni avranno inizio alle otto del mattino, ora locale. I 77mila seggi elettorali chiuderanno alle quattro del pomeriggio. Ben 100mila forze dell’ordine sono state schierate per garantire il corretto svolgimento delle votazioni.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump