Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:54
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Perché alcune persone non amano la musica

Immagine di copertina

Esiste una piccola percentuale di persone che si può considerare affetta da “anedonia musicale”, ovvero incapace di provare piacere attraverso la musica

Solitamente, la musica è uno strumento capace di creare emozioni profonde nelle persone, sia nel caso che un brano ci risulti insopportabile, sia che invece ci trascini euforici sulla pista da ballo o ci commuova per la sua bellezza.

Non per tutti però è così: come riportato dalla rivista statunitense The Atlantic, esiste una piccola percentuale di persone che si può considerare affetta da “anedonia musicale”, ovvero l’incapacità di provare piacere attraverso l’ascolto di brani o composizioni musicali.

— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Se l’anedonia è definita come la generale incapacità delle persone di provare piacere, ed è solitamente associata alla depressione, l’anedonia musicale non è sintomatica di un malessere interiore, ma una semplice condizione che i soggetti colpiti vivono come normale.

Se per alcune forme d’intrattenimento meno diffuse, il disinteresse può essere piuttosto frequente, l’anedonia musicale è considerata anomala perché per la maggior parte delle persone l’ascolto produce un aumento del battito cardiaco e della capacità della pelle di condurre corrente elettrica, segno di una stimolazione sensoriale.

Un recente studio, pubblicato negli Atti della National Academy of Sciences, ha affrontato le risposte neuronali di 45 persone rispetto all’ascolto di musica, e ha evidenziato come nel caso degli anedonici, l’apparato uditivo e le aree del cervello legate al piacere non interagissero, al contrario invece degli appassionati. 

Per verificare che in altri ambiti le loro connessioni legate al piacere funzionassero, gli studiosi hanno svolto esperimenti legati per esempio alla vincita di somme di denaro, e hanno notato che in quel caso non c’erano disfunzioni di sorta.

– Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata

Ti potrebbe interessare
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Ti potrebbe interessare
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai