Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Interrail Pass permette ai giovani di viaggiare gratis in Europa: ecco come ottenerlo

Immagine di copertina

La Commissione Ue ha approvato un piano finanziario per il 2018 del valore di 12 milioni di euro per promuovere e sviluppare l'identità europea attraverso il viaggio per i giovani

Nel 2018 quasi 30mila giovani europei potranno viaggiare gratis in Europa con Interrail pass giovani. Il biglietto? Lo paga Bruxelles.

La Commissione Ue ha approvato infatti un piano finanziario per quest’anno dal valore di 12 milioni di euro al fine di promuovere e sviluppare l’identità europea attraverso il viaggio.

L’idea di creare un pass Interrail che permette ai nati dopo il 2000 di viaggiare gratuitamente era già stata proposta dal Partito popolare europeo un anno fa.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di “sviluppare l’identità europea, rafforzare i valori europei comuni e promuovere la scoperta di siti e culture nel continente”.

Il ramo esecutivo dell’Unione europea ha approvato il piano giovedì 1 marzo 2018 per incentivare la cittadinanza attiva, la mobilità dell’istruzione e l’inclusione sociale dei giovani europei.

Il Commissario europeo per l’Istruzione, la cultura, i giovani e lo sport, Tibor Navracsics, ha evidenziato l’importanza di “offrire a tutti i nostri giovani l’opportunità di ampliare i propri orizzonti scoprendo altri paesi. L’istruzione non riguarda solo quello che impariamo a scuola, ma anche ciò che scopriamo sulle culture e le tradizioni dei nostri concittadini europei”.

La modalità di viaggio in treno con Interrail è nata nel 1972 e la ragione del suo successo è facilmente intuibile dal basso costo del biglietto che permette ai giovani di viaggiare senza spendere una fortuna. Ma se è vero che da quest’anno il biglietto del treno ai neo diciottenni lo offre Bruxelles, lo stesso non vale per le spese di pernottamento.

Tra i costi aggiuntivi che potrebbero dover affrontare i giovani che partecipano all’iniziativa c’è quello dell’alloggio: si può optare per il campeggio o per il classico hotel, ma la scelta più amata resta sempre quella dell’ostello.

Il vantaggio dell’ostello, oltre al prezzo accessibile, è sicuramente quello della possibilità di conoscere persone da ogni parte del mondo, senza rinunciare ad alloggiare in un luogo esteticamente bello, comodo e stimolante. Qui una selezione di alcuni degli ostelli più belli del mondo dove dormire almeno una volta nella vita.

In questa era caratterizzata dai social media, dal crowdfunding e dagli hashtags, la voglia dei giovani di vivere esperienze di viaggio con pochi soldi in tasca ha visto anche la nascita del fenomeno dei cosiddetti #begpackers: ragazzi che viaggiano con zaino in spalla, i noti backpackers, con un budget misero, che mendicano e chiedono l’elemosina, contributi e carità nei locali o ai compagni di viaggio che incontrano lungo la strada.

Il numero di giovani che decidono di viaggiare senza un soldo sta diventando un vero e proprio status symbol e ci si domanda perché sta diventando una moda ostentare una finta povertà tra i viaggiatori.

Questa iniziativa dell’Unione Europea, oltre a promuovere l’integrazione partendo proprio dai più giovani attraverso l’esperienza della conoscenza che caratterizza il viaggio, può servire anche per frenare l’insorgere di queste mode che possono rivelarsi molto pericolose.

Come funziona e come si ottiene il Pass Interrail gratuito

Il biglietto del treno, del valore di 510 euro per un mese di viaggio, garantisce ai titolari la possibilità di esplorare 30 paesi in Europa senza costi aggiuntivi usufruendo delle 32 reti ferroviarie.

Hanno diritto al pass gratuito i giovani europei di tutti gli stati membri, anche quelli con mobilità ridotta e indipendentemente dal titolo di studio.

Come già noto, l’Interrail è un’esperienza di viaggio che si fa principalmente in treno, ma la Commissione ha previsto anche soluzioni alternative per gli spostamenti. È concesso infatti anche il trasporto alternativo, ad esempio via autobus o traghetto, nei paesi che si trovano al di fuori della rete Interrail come l’Estonia, la Lettonia, la Lituania, Malta e Cipro.

Il costo per fornire un biglietto Interrail gratuito a tutti i cittadini dell’UE che compiono 18 anni è stato stimato in oltre 1 miliardo di euro.

Non sono ancora state chiarite le modalità di iscrizione, ma la Commissione europea ha dichiarato che è stata realizzata una campagna promozionale specifica, che verrà diffusa nei prossimi giorni, dove saranno indicate le linee guida e le modalità di accesso per fare domanda. Per tutte le informazioni è necessario controllare gli aggiornamenti sul sito Interrail.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, scatta il cessate il fuoco (con tre ore di ritardo): Hamas consegna a Israele i primi tre ostaggi, migliaia di sfollati palestinesi tornano a casa
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, scatta il cessate il fuoco (con tre ore di ritardo): Hamas consegna a Israele i primi tre ostaggi, migliaia di sfollati palestinesi tornano a casa
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti