Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:34
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Papa Francesco ha paragonato le notizie false al nutrirsi di escrementi

Immagine di copertina

Il pontefice ha detto che i giornalisti devono evitare di cadere nella coprofilia, cioè l’interesse eccessivo e patologico negli escrementi e i lettori nella coprofagia

Papa Francesco ha criticato il sistema dell’informazione per l’eccessiva attenzione negli scandali che porta a diffondere notizie false che possono discreditare le persone nella vita pubblica.

Disinformare, calunniare gli avversari politici, sporcare la gente, è “il peggior peccato che i media possono commettere”, ha detto il pontefice in un’intervista al settimanale belga Tertio.

Con parole forti, Bergoglio ha detto che i giornalisti non devono cadere nella malattia della coprofilia, cioè un interesse eccessivo e patologico negli escrementi. E i lettori che si interessano in queste storie rischiano di comportarsi come i coprofagi, cioè coloro che si nutrono di escrementi.

I media, ha spiegato Bergoglio, scusandosi per la terminologia, devono “essere molto limpidi, molto trasparenti, e non cadere nella malattia della coprofilia, che è voler sempre comunicare lo scandalo, comunicare le cose brutte, anche se sono verità. E siccome la gente ha la tendenza alla malattia della coprofagia, si può fare molto danno”.

Papa Francesco ha anche messo in guardia sul rischio di utilizzare i media come canali per colpire e “sporcare” i rivali politici: “Possono essere usati come mezzo di diffamazione. Nessuno ha il diritto di fare questo. È una colpa e fa male.”

Infatti, ha ricordato il pontefice, “nella calunnia si dice una bugia sulla persona; nella diffamazione si mostra una cartella. Come diciamo in Argentina, se hace un carpetazo. E si scopre qualcosa che è vero, ma che è già passato, e per il quale forse si è già pagato con il carcere, con una multa o con quel che sia”.

I media, però, secondo il papa possono fare danno anche solo con la disinformazione, cioè dire solo una parte della verità e non l’altra perché orientano l’opinione pubblica nella direzione che vuole.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Ti potrebbe interessare
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Esteri / Gaza: 18 morti nei raid condotti da Israele nella notte. In Qatar l'ultimo round di colloqui per la tregua. Trump: "C'è stata una stretta di mano, stanno concludendo l'accordo"
Esteri / La Groenlandia e il suo ruolo strategico: ecco perché Trump la vorrebbe negli USA
Esteri / La tregua a Gaza si avvicina: cosa prevede la bozza di accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas
Esteri / Il segretario generale della Nato Mark Rutte: “Una difesa europea senza gli Usa è un’illusione”
Esteri / Ong pro-Palestina chiede all’Italia di arrestare un generale di Israele: “Si trova a Roma in segreto”
Esteri / La Russia conquista in Ucraina uno dei più grandi giacimenti di litio in Europa