Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:01
Tpi Fest 2023

In diretta dalla Tettoia Nervi di Bologna

Pubblicato da TPI su Domenica 24 settembre 2023
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’Opec ha annunciato il taglio della produzione del petrolio

Immagine di copertina

L’Arabia Saudita ha ceduto alle pressioni delle altre nazioni e ridurrà di 400mila barili al giorno la produzione: il prezzo del petrolio torna a salire

L’Opec ha raggiunto un accordo per limitare la produzione di greggio a 32,5 milioni di barili al giorno dai livelli attuali di 33,2 milioni di barili.

La decisione è stata presa mercoledì 28 settembre al termine del vertice informale tenuto ad Algeri, dove i paesi produttori si sono confrontati alla ricerca di un’intesa che accontentasse le due nazioni rivali del cartello, Iran e Arabia Saudita.

La notizia ha immediatamente fatto volare le quotazioni del petrolio che in pochi minuti hanno guadagnato oltre il 6 per cento, tornando sopra quota 48 dollari al barile.

Come ha spiegato il ministro del Petrolio venezuelano, Eulogio Del Pino, sarà la prossima riunione dell’Opec, fissata per il 30 novembre a Vienna, a decidere formalmente l’entità e la durata della riduzione della produzione petrolifera.

L’Arabia Saudita, la principale sostenitrice della politica dei prezzi bassi negli ultimi anni con lo scopo di fare concorrenza alla produzione degli Stati Uniti di shale oil e impedire il ritorno sui mercati del nemico Iran, avrebbe acconsentito a tagliare la produzione di circa 400mila barili al giorno.

L’Iran, che dopo l’accordo sul programma nucleare con gli Stati Uniti voleva tornare ai livelli di produzione pre-embargo, sarebbe stato accontentato con un incremento di 50mila barili al giorno.

Il taglio della produzione, il primo negli ultimi otto anni, non era scontato a causa della rivalità e interessi contrastanti di Iran e Arabia Saudita.

Tuttavia, la situazione economica internazionale e i danni ai bilanci pubblici delle nazioni Opec a causa del basso pezzo del petrolio ha avuto la meglio sulla geopolitica.

Variazioni della produzione dei barili prodotti da paesi Opec e non Opec da gennaio del 2012 al 2016 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Ti potrebbe interessare
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok
Esteri / “Noi, giovani dissidenti in fuga dall’Iran: la polizia spara contro chi protesta”
Esteri / Taiwan: “28 aerei da guerra cinesi intorno all’isola”