Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Nigeria, attacco di Boko Haram: 18 morti

Immagine di copertina
Credit: AFP PHOTO / ISSOUF SANOGO

Sette kamikaze si sono fatti esplodere a Maiduguri, nel nord-est del paese: nei successivi scontri tra il gruppo terroristico e l'esercito nigeriano alcune persone sono state uccise mentre tentavano di mettersi in salvo

Almeno 18 persone sono rimaste uccise nella notte tra l’1 e il 2 aprile 2018 in combattimenti tra il gruppo terrorista islamico Boko Haram e l’esercito nigeriano nella periferia di Maiduguri, città nel nord-est della Nigeria. Ci sono anche 84 feriti.

Fonti dei soccorsi riferiscono di aver recuperato i corpi a Bale Shuwa e Bale Kura, due quartieri alla periferia della città. Le vittime sono state uccise mentre cercavano di scappare dalla battaglia tra ribelli e militari.

Si tratta del più grande attacco da quando il governo ha rivelato di essere in trattativa con i militanti islamici per arrivare a una tregua.

L’attacco è iniziato intorno alle 20.30 ora locale di domenica primo aprile ed è durato circa un’ora.

Almeno sette kamikaze con corpetti esplosivi si sono fatti esplodere in mezzo alla gente. Dopo le esplosioni sono arrivati sul posto altri terroristi armati che hanno aperto il fuoco.

Ne è scaturito un combattimento con l’esercito, che ha spinto i passanti a darsi alla fuga. Molti di loro sono stati uccisi mentre tentavano di scappare per mettersi in salvo.

Il governo nigeriano ha confermato il mese scorso che di aver avviato negoziati con con Boko Haram, anche se non è chiaro se il dialogo coinvolga tutte le fazioni del gruppo.

Boko Haram ha ucciso circa 20mila persone da quando ha iniziato la sua campagna di violenze per dare vita a uno stato islamico nel nord del paese, nel 2009.

Il 21 marzo 2018 è stata annunciata la liberazione di 105 delle 110 studentesse rapite un mese prima da Boko Haram in una scuola di Dapchi, nello stato di Yobe.

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump