Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La 21enne che cambiò il mondo del giornalismo

Immagine di copertina

Elizabeth Cochran si presentò nell'ufficio di Pulitzer al The New York World per farsi assumere e lo convinse a finanziarle il giro del mondo come reporter

Dopo aver letto sul quotidiano americano Pittsburgh Dispatch, nel 1885, un articolo misogino intitolato “A cosa servono le ragazze”, nel quale un editorialista sanciva che il compito delle donne fosse solo quello di cucire, cucinare e accudire i figli, la giovanissima Elizabeth Cochran scrisse una lettera di protesta all’allora direttore, firmandosi con uno pseudonimo. Le sue parole suscitarono un effetto tale nel destinatario che il direttore volle appunto conoscere di persona la misteriosa autrice.

Dopo l’incontro, offrì un posto di lavoro alla giovane Cochran e le consigliò di firmarsi con lo pseudonimo di Nellie Bly, poiché al tempo il giornalista era un mestiere sconveniente per le donne. Inizialmente la giovane promessa si occupò di indagare sulla condizione delle donne nelle fabbriche, sul lavoro minorile e sulla sicurezza sul lavoro, facendosi subito conoscere.

Il mondo dell’industria minacciò di far chiudere il giornale se la redazione avesse continuato a pubblicare le scomode inchieste della giornalista. Per questo motivo, Elizabeth venne spostata in un’altra sezione, nelle quale doveva limitarsi a scrivere di moda e società. Non contenta, Cochran si fece spostare nel gruppo dei corrispondenti esteri, partì per il Messico e iniziò a scrivere da lì di povertà e corruzione.

Un articolo sulla storia di un giornalista messicano imprigionato per aver criticato il governo locale fu la causa della sua deportazione negli Stati Uniti. Non appena rientrata, la giovane decise di lasciare il giornale e di trasferirsi a New York per fare carriera come giornalista, scrivendo solo degli argomenti che più le interessavano. Ed è nella Grande Mela che diventò una pioniera del giornalismo investigativo.

Dopo qualche mese si presentò nella redazione di New York World e il direttore, il grande giornalista Joseph Pulitzer, le affidò subito una nuova inchiesta. Cochran avrebbe dovuto fingersi pazza e farsi ricoverare in un ospedale psichiatrico femminile per scoprire come venivano davvero trattate le donne all’interno di queste strutture.

Cochran riuscì a entrare nel manicomio di Blackwell Island e si accorse immediatamente di come le pazienti venivano effettivamente maltrattate, di come veniva somministrato loro cibo rancido, acqua da bere sporca e di come fossero costrette a restare sedute tutto il giorno in un ambiente malsano. Al termine del suo soggiorno la giornalista pubblicò un reportage intitolato “Dieci giorni in manicomio”, che la rese famosa e contribuì alla riforma degli istituti per persone con disabilità mentale negli Stati Uniti.

A partire da quella inchiesta, la giornalista non smise mai di lavorare. Raccontò la condizione delle detenute nelle carceri, delle lavoratrici nelle fabbriche, delle domestiche e intervistò personaggi celebri, oltre a seguire i principali avvenimenti dell’epoca.

Nel 1889, dopo aver letto il libro di Jules Verne Giro del mondo in ottanta giorni, la giornalista chiese a Joseph Pulitzer di finanziare il suo giro del mondo. Cochran riuscì a partire e il New York World pubblicò ogni giorno i suoi articoli dal Giappone, Regno Unito e Cina, tra gli altri, coinvolgendo il pubblico che si appassionò da subito ai suoi pezzi. Impiegò 72 giorni per compiere il giro del globo da sola e fu acclamata al suo ritorno.

Cochran fu corrispondente al fronte durante la prima guerra mondiale e morì a 57 anni a causa di una polmonite. Dopo la sua morte venne nominata miglior reporter d’America dal New York Journal.

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Ti potrebbe interessare
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Esteri / Gaza: 18 morti nei raid condotti da Israele nella notte. In Qatar l'ultimo round di colloqui per la tregua. Trump: "C'è stata una stretta di mano, stanno concludendo l'accordo"
Esteri / La Groenlandia e il suo ruolo strategico: ecco perché Trump la vorrebbe negli USA
Esteri / La tregua a Gaza si avvicina: cosa prevede la bozza di accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas
Esteri / Il segretario generale della Nato Mark Rutte: “Una difesa europea senza gli Usa è un’illusione”
Esteri / Ong pro-Palestina chiede all’Italia di arrestare un generale di Israele: “Si trova a Roma in segreto”
Esteri / La Russia conquista in Ucraina uno dei più grandi giacimenti di litio in Europa
Esteri / Gaza: 46.584 morti dal 7 ottobre 2023. Al-Jazeera: "Altre 33 vittime nei raid di oggi di Israele". Idf: "5 soldati caduti nel nord della Striscia". Biden sente l'emiro del Qatar al-Thani: "Urgente un accordo". Media del Golfo: "Tregua a un passo". Netanyahu convoca i vertici delle forze di sicurezza