Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:39
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Nato, l’ammiraglio Cavo Dragone nominato presidente del Comitato militare

Immagine di copertina

Nato, l’ammiraglio Cavo Dragone nominato presidente del Comitato militare

L’ammiraglio italiano Giuseppe Cavo Dragone, capo di Stato maggiore della Difesa, è stato eletto a Oslo, in una riunione di tutti i capi militari dei Paesi dell’Alleanza, presidente del Comitato militare della Nato, il più alto grado militare dell’organizzazione. Una scelta salutata con grande soddisfazione dal ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani e da quello della Difesa Guido Crosetto. L’avvicendamento avverrà nel mese di gennaio 2025, quando l’Ammiraglio Bauer completerà le attività del suo mandato e l’Ammiraglio Cavo Dragone porterà a termine, a novembre 2024, l’incarico alla guida militare della Difesa Italiana.

Chi è

Cavo Dragone, 66 anni, è entrato in Accademia navale nel 1976, diplomandosi nel 1980. Dopo un breve periodo a bordo della Fregata “Orsa” è stato scelto per frequentare le scuole di volo della Marina militare Usa e al rientro ha partecipato alla missione in Libano. Nel settembre 1991 diviene il primo comandante del Gruppo Aerei Combattenti sulla portaerei “Garibaldi” fino al 1993. L’11 settembre 2008 è chiamato al vertice del Raggruppamento Subacquei. Completa così la sua esperienza di comando a bordo di navi, di forze aeree e di forze speciali.

Dal 13 ottobre 2011 al 17 ottobre 2014 ha ricoperto l’incarico di Comandante dell’Accademia navale. Dal 3 novembre 2014 al 26 giugno 2016 è stato capo del Comando Interforze per le operazioni delle Forze Speciali. Il 19 ottobre 2021 il Consiglio dei ministri lo promuove al grado di ammiraglio e lo nomina Capo di Stato Maggiore della Difesa. Ora la nomina a presidente del Comitato militare della Nato.

“Sono felice e orgoglioso dell’elezione dell’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone a prossimo presidente del Comitato militare della Nato. Una vittoria frutto di un grande gioco di squadra a tutti i livelli dell’Italia”, ha annunciato Tajani su Twitter.

Il ministro Crosetto si è detto “particolarmente soddisfatto e orgoglioso che, a Oslo, i Capi delle Difese della Nato abbiano nominato l’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone quale successore dell’attuale ‘Chairman’ del Comitato Militare dell’Alleanza Atlantica, l’Ammiraglio Robert Bauer. Una decisione che è stata presa a stragrande maggioranza, nonostante la perdurante ostilità di alcuni Paesi dell’Alleanza, e che, in ogni caso, testimonia l’eccezionale profilo della candidatura italiana e del ruolo dell’Italia nel fondamentale supporto fornito all’Alleanza Atlantica e nello scenario internazionale”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La tregua tra Israele e Hezbollah in Libano non è una pace ma un piano di sicurezza
Esteri / Caso Stormy Daniels: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non andrà in carcere ma la condanna resta valida
Esteri / India: arrestato all’aeroporto di Delhi un uomo con un teschio di coccodrillo nel bagaglio
Ti potrebbe interessare
Esteri / La tregua tra Israele e Hezbollah in Libano non è una pace ma un piano di sicurezza
Esteri / Caso Stormy Daniels: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non andrà in carcere ma la condanna resta valida
Esteri / India: arrestato all’aeroporto di Delhi un uomo con un teschio di coccodrillo nel bagaglio
Esteri / Mattarella riceve Zelensky: "Inalterato sostegno a Kiev". Il presidente ucraino: "Mi fido di Meloni"
Esteri / Ucraina, Donald Trump: “Sto preparando un incontro con Vladimir Putin”
Esteri / Germania: la leader dell’estrema destra Alice Weidel a Elon Musk: “Hitler era un comunista”
Esteri / Gaza, Lancet: “Vittime sottostimate: a giugno erano oltre 64mila”. Al-Jazeera: “21 morti nei raid di oggi”. Il direttore della CIA: "C'è una possibilità di tregua". Libano: 2 morti in un raid di Israele. L'Idf: "Preso di mira un carico di armi di Hezbollah". Tajani in visita a Beirut dopo aver incontrato al-Sharaa a Damasco. Yemen: Tel Aviv e Usa bombardano Houthi
Esteri / Iran: muore in carcere un cittadino svizzero accusato di spionaggio. Teheran: “Si è suicidato”
Esteri / Uruguay, l’ex presidente Pepe Mujica colpito di nuovo da un tumore: “È giunta la mia ora”
Esteri / Ungheria: Usa impongono sanzioni al capo di gabinetto del premier Viktor Orban