Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:45
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Ecco perché lottiamo per riaprire il museo sui tragici giorni di piazza Tienanmen

Immagine di copertina

Il museo 4 giugno, con sede a Hong Kong, era l'unico luogo al mondo a ripercorrere le tracce delle proteste del 1989 in Cina, ma è stato chiuso a luglio 2016. L'intervista ad Albert Ho, presidente dell'associazione Hong Kong Alliance

È trascorso oltre un anno da quando è stato chiuso il Museo 4 giugno di Hong Kong, l’unico luogo al mondo a raccogliere le tracce dei tragici giorni di Piazza Tienanmen nel 1989.

Il museo è stato creato nel 2014 dall’associazione Hong Kong Alliance, che ha riscontrato sin dall’inizio molte difficoltà, tra cui l’opposizione di alcuni degli occupanti dell’edificio privato in cui è stato aperto.

Il gruppo di attivisti è riuscito nell’obiettivo di dar vita al museo, tuttavia a luglio 2016 il luogo è stato chiuso ufficialmente dopo alcune cause legali da parte dei residenti dell’edificio.

Filippo Lubrano, giornalista e autore, ha parlato dell’argomento con Albert Ho, presidente della Hong Kong Alliance. L’intervista video è stata realizzata in occasione del ventennale della riunificazione di Hong Kong alla Cina nel 1997.

La Hong Kong Alliance sta ora organizzando una raccolta fondi per riaprire il museo in un’altra sede.

L’anniversario del 4 giugno è commemorato annualmente a Hong Kong, con una veglia al Parco Vittoria, ma resta un argomento tabù nella Cina continentale.

Lubrano ha lanciato inoltre una petizione su Change.org per chiedere la riapertura del museo sui fatti di Tienanmen. Si può sottoscrivere il suo appello qui.

Qui sotto l’intervista di Filippo Lubrano a Albert Ho, presidente della Hong Kong Alliance:

Piazza Tienanmen 28 anni dopo

Ti potrebbe interessare
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Ti potrebbe interessare
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”