Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Addio al disegnatore di Bambi Tyrus Wong

Immagine di copertina

Immigrato negli Stati Uniti dalla Cina nel 1920, il suo contributo per il classico sul cerbiatto della Disney è stato riconosciuto solo anni dopo

Fu separato dalla madre da piccolo, proprio come la storia del cerbiatto uscito dalla sua matita. L’artista cinese Tyrus Wong si è spento a Los Angeles venerdì 30 dicembre all’età di 106 anni, dopo una vita in cui ha subito isolamento, povertà e discriminazione.

Arrivato nel 1920 negli Stati Uniti insieme al padre, Wong non rivide più la madre e la sorella rimaste in Cina. Entrò alla Disney circa dieci anni dopo con il ruolo più umile. Si occupava di realizzare le migliaia di fotogrammi che servivano per creare i film d’animazione, con impercettibili differenze l’uno dall’altro. Un lavoro più da catena di montaggio che da artista.

I cinesi che lavoravano a Hollywood in quegli anni erano pochissimi e Wong raccontò di essere stato spesso vittima di insulti razziali e di essere stato preso più volte per un lavapiatti della mensa.

Nel 1938 i suoi pastelli ispirarono gli sfondi di Bambi, la favola dello scrittore austriaco Felix Salten sul cerbiatto la cui madre viene uccisa da un cacciatore. Fu lui l’artista principale a occuparsi del progetto, ma il suo nome comparve a malapena nei titoli di coda e il suo contributo fu riconosciuto solo anni dopo.

Quando nel 1942 il cartone uscì nelle sale statunitensi, la critica ne apprezzò lo stile lirico e rivoluzionario rispetto a quanto la Disney aveva fatto prima di allora. Nel 1941 il suo lavoro alla Disney finì e Wong passò alla Warner Bros e alle cartoline Hallmark.

Anche dopo la pensione, alla fine degli anni Sessanta, non ha lasciato riposare la sua arte, cominciando a costruire aquiloni: draghi e millepiedi, creature gigantesche e fantastiche, che faceva volare dal molo di Santa Monica.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La minaccia di Teheran: "Attacchi in Usa con cellule dormienti”. Israele colpisce 6 aeroporti militari, raffiche di missili dall'Iran
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Ti potrebbe interessare
Esteri / La minaccia di Teheran: "Attacchi in Usa con cellule dormienti”. Israele colpisce 6 aeroporti militari, raffiche di missili dall'Iran
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce