Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:48
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Sono tutti morti i 33 operai rimasti intrappolati in una miniera in Cina

Immagine di copertina

Da primi risultati delle indagini emergono gravi violazioni delle norme di sicurezza, che sono all'origine della tragedia

Sono stati ritrovati tutti senza vita i 33 minatori rimasti intrappolati in una miniera di carbone a Chongqing, municipalità autonoma della Cina centro-meridionale, a causa dell’esplosione di gas avvenuta lunedì 31 ottobre.

La notizia è stata confermata dall’agenzia statale Xinhua. In precedenza, era stato riportato che 15 minatori erano morti durante l’esplosione, mentre 18 risultavano ancora dispersi. Due minatori erano invece riusciti a mettersi in salvo lunedì. Le operazioni di soccorso sono ora concluse e tutti i corpi delle vittime sono stati riportati in superficie.  

L’episodio risale a due giorni fa quando in uno dei pozzi della Jinshangou Coal Mine, dove stavano lavorando 35 minatori, si è verificata una forte esplosione legata con ogni probabilità all’accumulo di gas rilasciato dalle vene di carbone non trasportato via dai sistemi di ventilazione.  

Dai primi risultati dell’indagine disposta dalla State Administration of Work Safety è risultato che i minatori lavoravano in condizioni di sfruttamento e i sistemi di aereazione erano insufficienti e malfunzionanti.

La municipalità di Chongqing ha ordinato ispezioni a tappeto sul rispetto delle misure di sicurezza bloccando la produzione nella regione. La Jinshangou Coal Mine ha una licenza per la produzione annua di 60.000 tonnellate di carbone. 

Il presidente cinese Xi Jinping ha sollecitato maggiori sforzi per migliorare i meccanismi di sicurezza per prevenire gli incidenti. In un incontro con organizzazioni e operatori attivi nel settore, Xi, nel resoconto dell’agenzia Xinhua, ha invitato le autorità a tutti i livelli a tener conto che “lo sviluppo non deve maturare a danno della sicurezza”.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Esteri / La strada dell’apartheid progettata da Israele per i palestinesi in Cisgiordania
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"