Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:40
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il nuovo presidente moldavo è il candidato filo-russo Igor Dodon

Immagine di copertina

Igor Dodon ha vinto con quasi il 55 per cento dei voti, sconfiggendo la candidata pro-Ue, Maia Sandu

In Moldavia è stato eletto presidente il candidato socialista filo-russo Igor Dodon. Si tratta del primo presidente eletto direttamente dal popolo dal 1990. 

Dodon ha vinto con quasi il 55 per cento dei voti, sconfiggendo la candidata pro-Ue, Maia Sandu, sostenuta dal Partito popolare europeo. Poco più della metà dei moldavi aventi diritto si è recata alle urne. 

“Capisco molto bene la responsabilità che mi aspetta a partire da oggi”, ha detto Dodon nel discorso della vittoria davanti ai suoi sostenitori. “So che non sarà facile, ma prometto che sarò il presidente di tutti, di chi vuole essere in Europa e di coloro che vogliono essere vicini alla Russia”, ha detto.

Dodon aveva detto di essere pronto a organizzare un referendum per l’adesione all’Unione europea. Il presidente ha un ruolo principalmente cerimoniale in Moldavia. 

La Moldavia, che confina con la Romania e l’Ucraina, è il paese più povero d’Europa.

Il divieto russo sulle sue esportazioni agricole in rappresaglia per le sue aspirazioni europeiste hanno messo ancora più pressione sul paese.

Il Fondo monetario internazionale ha approvato un prestito di 178.700.000 dollari per la Moldova i primi di novembre.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta