Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:06
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Meta rimuoverà i post che usano la parola “sionista” con connotazione antisemita

Immagine di copertina
Credit: AGF

Meta, casamadre dei social Facebook e Instagram oltre che dell’app di messagistica WhatsApp, rimuoverà i post contenenti il ​​termine “sionista”, se riferito in maniera negativa al popolo ebraico o israeliano, che promuovono discorsi disumanizzanti o stereotipi antisemiti.

L’aggiornamento delle politiche di utilizzo dei social in materia di linguaggi che diffondono l’odio segue mesi di indagini interne su come il termine “sionista” sia stato utilizzato storicamente e su come invece viene usato attualmente sui social media, in particolare in riferimento alla guerra in corso da oltre nove mesi nella Striscia di Gaza.

“Rimuoveremo i messaggi che prendono di mira i ‘sionisti’ in diverse aree in cui la nostra indagine ha dimostrato che il termine tende ad essere usato per riferirsi a ebrei e israeliani, con paragoni disumanizzanti, inviti a nuocere o negazioni dell’esistenza (dello Stato di Israele, ndr)”, ha fatto sapere Meta in un post sul suo blog dedicato alla trasparenza.

“Abbiamo stabilito che le attuali linee guida non affrontano in modo sufficiente i modi in cui le persone usano il termine ‘sionista’ online e offline”, prosegue la nota. “In futuro, rimuoveremo i contenuti che attaccano i ‘sionisti’ quando non riguardano esplicitamente il movimento politico, ma utilizzano invece stereotipi antisemiti o minacciano altri tipi di danni”.

Il conflitto tra Israele e Hamas a Gaza, innescato da un attentato senza precedenti di Hamas sul suolo israeliano il 7 ottobre, ha scatenato numerosi attacchi islamofobici o antisemiti sui social e non solo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: "I magnati di Internet mi odiavano, ora mi baciano il c**o"
Esteri / Stati Uniti e Ucraina hanno firmato l’accordo sulle terre rare
Esteri / Ora Trump vuole diventare anche Papa: "Sarebbe la scelta migliore"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: "I magnati di Internet mi odiavano, ora mi baciano il c**o"
Esteri / Stati Uniti e Ucraina hanno firmato l’accordo sulle terre rare
Esteri / Ora Trump vuole diventare anche Papa: "Sarebbe la scelta migliore"
Esteri / Influenza aviaria, gli esperti lanciano l'allarme: "Rischiamo una pandemia"
Esteri / Mentre in Turchia sta schiacciando l’opposizione, Erdogan viene accolto a braccia aperte da Meloni
Esteri / Trump, Zelensky e l’Europa sotto le volte di San Pietro
Esteri / Maxi black out in Spagna e Portogallo: interrotte linee telefoniche, fermi treni, aeroporti e metropolitane
Esteri / A San Pietro incontro Trump-Zelensky. Il leader ucraino: "Cessate il fuoco completo e incondizionato". Putin: "Pronto a negoziare senza precondizioni"
Esteri / Papa Francesco, 250mila persone ai funerali: Bergoglio sepolto a Santa Maria Maggiore
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale