Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:57
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’addio commosso di Angela Merkel: “Grazie per la fiducia”

Immagine di copertina
Credit: EPA/CLEMENS BILAN

L’addio commosso di Angela Merkel: “Grazie per la fiducia”

“Oggi provo gratitudine e umiltà di fronte all’incarico che così a lungo ho tenuto”. Lo ha detto Angela Merkel alla cerimonia tenuta ieri a Berlino, lo Zapfenstreich, che ha celebrato la fine dei 16 anni al governo della prima donna cancelliera di Germania. Nel suo breve discorso, ha detto di aver trascorso “anni movimentati e spesso molto impegnativi”, che l’hanno sfidata “politicamente e umanamente e, allo stesso tempo, sono stati anche appaganti”. Merkel ha anche rivolto un pensiero a chi “sta lottando per salvare vite”, negli ospedali tedeschi alle prese con la emergenza pandemica, poche ore dopo aver annunciato nuove restrizioni per i non vaccinati e la possibile introduzione di un obbligo vaccinale a partire da febbraio. “Vorrei incoraggiare a guardare sempre il mondo con gli occhi degli altri”, ha detto.

La cerimonia è stata accompagnata dalla banda dell’esercito, che accanto a Beethoven e a brani tradizionali ha anche suonato un brano pop degli anni ’70,  “Du hast den Farbfilm vergessen” (“Hai dimenticato la pellicola a colori”) di Nina Hagen, su richiesta della cancelliera uscente. “Una hit della giovinezza nella Ddr”, ha spiegato Merkel in conferenza stampa qualche ora prima, che ha parlato della canzone come “uno dei momenti salienti della mia giovinezza”. Le altre due scelte della Merkel sono cadute sul Te Deum e sulla canzone “Für mich soll’s rote RosLen regnen” (“Dovrebbero piovere rose rosse per me”) di Hildegard Knef. L’evento, al quale hanno preso circa 200 invitati rispetto ai 600 dello Zapfenstreich di Schroder, si è concluso con con “Ich bete an die Macht Liebe” (“Prego alla forza dell’amore”), una brano tradizionale suonato alla cerimonia sin dalle dalle guerre napoleoniche.

Nei prossimi giorni Merkel passerà il testimone a Olaf Scholz, che diventerà il primo socialdemocratico a guidare il governo tedesco dal 2005. L’insediamento di Scholz, che è stato ministro delle Finanze nel quarto governo Merkel, è previsto per l’inizio della prossima settimana, al più tardi mercoledì 8 dicembre. Il giorno successivo il nuovo cancelliere dovrà infatti prendere parte a un vertice internazionale tenuto dal presidente statunitense Joe Biden.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ordinano due piatti di spaghetti e due frullati. Conto da capogiro
Esteri / La banca le accredita 50mila euro sul conto per errore, lei trova il modo legale per non restituirli
Esteri / Diventa mamma a 54 anni dopo 25 anni di tentativi con fecondazione artificiale
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ordinano due piatti di spaghetti e due frullati. Conto da capogiro
Esteri / La banca le accredita 50mila euro sul conto per errore, lei trova il modo legale per non restituirli
Esteri / Diventa mamma a 54 anni dopo 25 anni di tentativi con fecondazione artificiale
Esteri / Francia, uomo accoltella 6 persone di cui 4 bambini: tre sono in gravi condizioni
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Esteri / Afghanistan: ottanta studentesse sono state avvelenate
Esteri / L’ex attaccante dell’Inter Belfodil è stato arrestato: ha tentato di strangolare la sorella di 15 anni
Esteri / Ucraina, il cardinale Zuppi in missione di pace a Kiev. Peskov: “Non vedrà Putin”