Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:38
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Otto mappe per capire il Medio Oriente

Immagine di copertina

Il Medio Oriente è una delle aree più complesse al mondo. Alcune mappe ci aiutano a comprenderlo meglio

Il Medio Oriente è un luogo strategico e al centro di numerosi conflitti e discussioni geopolitiche. In Medio Oriente ci sono il lungo conflitto tra Israele e Palestina, l’avanzata dell’Isis, la frammentazione settaria della Siria e la diatriba tra sciiti e sunniti.

Abbiamo allora raccolto ed illustrato una serie di mappe di diverso tipo, ma che hanno in comune una cosa: parlano del Medio Oriente e raccontano quali sono i problemi di questa regione del mondo e come sono nati.

1) Le origini della civiltà e la mezzaluna fertile

Questa mappa mostra il luogo dove, nel 2500 a.C. circa, iniziarono a nascere le prime civiltà. L’area compresa tra la Mesopotamia e la costa del Mediterraneo, è infatti oggi nota come mezzaluna fertile, dal momento che il terreno era favorevole alle coltivazioni e già 11mila anni fa vi ebbero luogo attività agricole.

Proprio in Mesopotamia, nei pressi del golfo Persico, nacque in quel periodo la civiltà dei Sumeri che fondò le sue prime città.

2) I Fenici e l’espansione nel Mediterraneo