Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:31
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Marine Le Pen dovrà restituire 339mila euro al parlamento europeo

Immagine di copertina

La leader del Fronte Nazionale è accusata di uso improprio delle risorse parlamentari, per aver assunto due assistenti, pagati dall'Ue, che hanno lavorato per il partito

Il parlamento europeo ha chiesto a Marine Le Pen, leader del Fronte Nazionale, 339mila euro, perché accusata di uso improprio delle risorse parlamentari. 

La leader del partito di estrema destra è accusata di aver infranto le regole del parlamento per aver assunto due assistenti, Thierry Légier e Catherine Griset, per svolgere lavori non parlamentari pur essendo pagati dall’istituzione dell’Ue. I due avrebbero infatti lavorato esclusivamente per il partito. Attualmente è indagata dall’ufficio antifrode Ue (Olaf).

Klaus Welle, segretario generale del parlamento, aveva scritto a Le Pen nel mese di settembre chiedendo la prova che i suoi assistenti rispettassero i termini del loro rapporto di lavoro. A Le Pen era stato dato un mese per rispondere, ma non è mai giunta risposta. 

Il suo avvocato, Marcel Ceccaldi, ha detto di voler presentare ricorso presso la Corte di giustizia europea.

Ceccaldi ha aggiunto che gli avvocati del Fronte Nazionale stavano progettando una conferenza stampa al parlamento europeo per denunciare quella che è stata definita “persecuzione” di un’importante leader euroscettica.

“Si tratta di un’azione che si propone di mettere a tacere coloro che criticano il funzionamento dell’Unione europea”, ha detto. “È una mossa politicamente motivata, e abbiamo intenzione di combattere, facendone un caso globale contro il parlamento e le istituzioni europee, che hanno oltrepassato il loro potere”. 

Secondo il legale, il parlamento potrebbe requisire più della metà dello stipendio di Le Pen per recuperare il denaro. Si tratterebbe di un duro colpo finanziario per la leader di un partito che è a corto di liquidi e sta lottando per finanziare la campagna presidenziale del 2017, come riferisce Politico. Il partito euroscettico e anti-immigrazione ha bisogno di 12 milioni di euro per finanziare la sua campagna, e al momento può contare solo su 4 milioni. 

Le sanzioni finanziarie contro Marine Le Pen fanno eco a quelle imposte a suo padre, Jean-Marie Le Pen. L’ex capo del Fronte nazionale, che è anche un eurodeputato, è stato accusato nel mese di giugno di abuso di risorse e gli è stato ordinato di rimborsare 320mila euro. 

Tre altri eurodeputati, Sophie Montel, Dominique Bilde e Mylène Troszczynski, – sono stati sottoposti alle procedure per recuperare i fondi legati al presunto uso improprio di assistenti parlamentari. A loro sono stati chiesti 50mila euro. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia