Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Manovra, l’Ungheria bacchetta l’alleato Salvini: “L’Italia deve rispettare le regole dell’Unione Europea”

Immagine di copertina
Credit: Afp

Zoltan Kovacs, il ministro della Propaganda internazionale e l'uomo che Orban usa come inviato nelle capitali europee, ha espresso criticità sulla legge di Bilancio: "Le regole dell’Unione europea ci sono e vanno rispettate"

Quando ad agosto il vicepremier Matteo Salvini e il presidente dell’Ungheria Viktor Orban si erano incontrati a Milano, c’erano state strette di mano, sorrisi e pacche sulle spalle. Il leader ungherese aveva annunciato l’inizio di una svolta per il futuro dell’Europa e il ministro dell’Interno italiano aveva definito il capo del partito Fidesz “il mio eroe, il mio compagno di destino”.

Ora, a distanza di mesi e dopo la bocciatura della Manovra da parte della Commissione europea, l’aria che tira sembra essere cambiata, anche se in silenzio.

Zoltan Kovacs, il ministro della Propaganda internazionale e l’uomo che Orban usa come inviato per le capitali europee, ha criticato la legge di Bilancio varata dal governo italiano. “Le regole dell’Unione europea ci sono e vanno rispettate”, ha dichiarato il portavoce del governo di Orban.

Kovacs, che breve incontrerà a Roma Salvini, non ha alcunché da ridire sulle politiche migratorie o sulle alleanze previste per le elezioni europee di maggio: “Non facciamo previsioni, ma se guardiamo alle novità politiche in Italia, Austria e anche in Germania, possiamo aspettarci qualche novità, avremo probabilmente un Parlamento europeo molto diverso da quello attuale”.

“Non siamo abituati a intrometterci nelle vicende degli altri governi. C’è una discussione in corso tra la Commissione europea e Roma. Ma la recente storia del nostro paese insegna che è possibile rilanciare la crescita economica e ridurre la disoccupazione rispettando il patto di stabilità che tutti abbiamo sottoscritto in Europa”, ha aggiunto.

Ma critica il Fiscal compact: “Il nostro governo ha ereditato un Paese in piena recessione nel 2010 e l’ha guidato verso una fase di espansione costante e sostenuta facendo allo stesso tempo grande attenzione a restare dentro i parametri comunitari sul deficit e sul debito”.

Come ricordato dal Sole24ore, pur rimanendo le critiche sulle violazioni dei diritti, la Commissione europea ha riconosciuto i risultati economici che Orban ha ottenuto anche usando i fondi europei.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University