Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Malnutrizione e mortalità infantile

Immagine di copertina

Uno studio pubblicato dal Lancet evidenzia che il grave impatto della malnutrizione nei Paesi in via di sviluppo

Oltre 800 mila neonati e circa 3.1 milioni di bambini sotto i cinque anni muoiono ogni anno a causa della malnutrizione. Il fenomeno è diffuso principalmente in Africa e nei Paesi in via di sviluppo.

Un gruppo di ricercatori ha analizzato il fenomeno e ha pubblicato i suoi risultati sulla rivista britannica Lancet. Lo studio evidenziava gli strumenti utili per porre fine alla malnutrizione e ai vantaggi che la soluzione al problema porterebbe ai Paesi che ne sono afflitti.

“I Paesi non potranno liberarsi dalla povertà finché alla popolazione non sarà garantito un livello minimo di sicurezza alimentare, indispensabile per una vita produttiva”, ha spiegato Robert Black, professore della John Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora.

Proprio il professor Black ha spiegato che la malnutrizione è un freno alla crescita socio-economica dei Paesi in via di sviluppo. 

Una migliore nutrizione nel primo periodo di vita dei bambini e nella fase di gestazione, concederebbe al bambino più chance per un futuro migliore, grazie a difese immunitarie più forti che gli permetterebbero di affrontare la vita più serenamente.

La causa della malnutrizione è la mancanza di sostanze essenziali, come la vitamina A, il ferro, il calcio e lo zinco, che aiutano il feto nella fase di crescita, diminuendo le possibilità di morte per malattia.

Negli ultimi anni il Brasile ha dimostrato di aver compiuto enormi passi avanti nella risoluzione del problema, ottenendo numerosi benefici in tutti i settori del Paese. “Quando i Paesi hanno la volontà politica di affrontare la malnutrizione, è possibile risolvere il problema”, ha detto Daniel Silva Balaban, uno dei direttori del Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite che è stato coinvolto nella politica di risoluzione della piaga in Brasile.

L’incontro fissato il prossimo 8 giugno a Londra servirà a discutere proprio di questo, e in molti sperano di ottenere nuovi fondi rilevanti per contrastare duramente il fenomeno. Un’altra occasione utile per evidenziare il problema sarà il G8 del 17 giugno.

Ti potrebbe interessare
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Ti potrebbe interessare
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”