Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:51
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

A Londra sono comparse delle spille per socializzare in metro, ma nessuno le usa

Immagine di copertina

In diverse stazioni sono state distribuite spillette per chi sia disponibile a chiacchierare coi suoi vicini, ma i londinesi la vedono come una minaccia

Chi ieri mattina abbia solcato le porte della celeberrima metropolitana
di Londra, anche nota come The Tube,
ha probabilmente avuto occasione di imbattersi in qualcosa di insolito: alcune
persone distribuivano infatti a chi le volesse delle misteriose spille con
su scritto “Tube chat?”, ovvero “Una
chiacchierata in metro?”.

L’iniziativa, che la società che gestisce la metro ha
dichiarato non ufficiale e di cui ancora si ignorano gli autori, ha lo scopo di
invogliare i viaggiatori che vogliano indossare gli accessori in questione a
rendersi disponibili per conversare amichevolmente con i loro compagni di
vagone senza chiudersi a riccio sul proprio smartphone o su un libro.

La spilletta viene infatti distribuita insieme a un
cartoncino con su scritto un breve testo: “Fatti una chiacchierata con i tuoi
compagni di viaggio. Indossa questa spilletta per far sapere agli altri che sei
disponibile. Una chiacchierata quotidiana ti farà bene. Incomincia ad usarla da
oggi!”.

L’iniziativa, sulla carta apprezzabile, ha però suscitato
reazioni non propriamente entusiaste sui social network, scatenando una serie
di proteste che tirando in ballo il noto disinteresse dei britannici a
comunicare con gli sconosciuti, hanno rivendicato il diritto dei viaggiatori a
non essere disturbati.

Questi di seguito alcuni esempi della tipica ironia
britannica espressa su Twitter sull’iniziativa:

(“Il giorno in cui vorrò parlare con qualcuno in metro sarà il giorno in cui dovrò avvisare qualcuno che il suo cappello sta andando a fuoco”)

(“Chiacchierata in metro?”)

(“Ho appena visto le spillette per chiacchierare in metro. Puoi portare un cavallo al fiume, ma per Dio, non puoi convincere un londinese ad avere interazioni sociali in metro”)

(“Capisci che sei diventato un vero londinese quando vedi le spillette per chiacchierare e la cosa ti rende molto teso”)

Ti potrebbe interessare
Esteri / Passeggero apre il portellone d’emergenza dell’aereo scatenando il panico a bordo | VIDEO
Esteri / Bambina di 10 anni uccisa da un’ameba mangia cervello
Esteri / Corea del Nord: “Satellite spia ha fotografato Roma e la Casa Bianca”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Passeggero apre il portellone d’emergenza dell’aereo scatenando il panico a bordo | VIDEO
Esteri / Bambina di 10 anni uccisa da un’ameba mangia cervello
Esteri / Corea del Nord: “Satellite spia ha fotografato Roma e la Casa Bianca”
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Crosetto: “L’Italia ha avuto un ruolo nella liberazione degli ostaggi”
Esteri / Francia, crescita anomala di polmoniti nei bimbi: è lo stesso batterio dei casi cinesi
Esteri / Guerra Israele-Hamas, l’altra faccia del dolore: “Ridateci i nostri figli rapiti dai terroristi”
Esteri / Usa, spari contro 3 studenti di origine palestinese: uno è in gravi condizioni
Esteri / “Denutriti e costretti a dormire sulle sedie”, i racconti dei prigionieri liberati da Hamas
Esteri / Gaza, terzo giorno di tregua: liberati 39 detenuti palestinesi. Biden: “L'obiettivo è far proseguire la tregua"
Esteri / Gaza, ritardo nel rilascio di 13 ostaggi israeliani. Il Qatar: "Crisi risolta"