Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:50
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Cosa mancherà dell’Ue ai britannici dopo la Brexit

Immagine di copertina

Nel giorno dei 60 anni dai Trattati di Roma i cittadini britannici manifestano per chiedere di mantenere i privilegi dei paesi membri dell'Unione europea

Il 25 marzo 2017 l’Unione europea compie 60 anni e i leader di 27 paesi membri si sono riuniti a Roma per l’occasione. Grande assente della giornata sarà Theresa May, la leader britannica che nei prossimi giorni darà ufficilamente inizio alle pratiche per uscire dall’Ue.

— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come.

Lo stesso giorno a Londra migliaia di remainers e cittadini europei residenti nel Regno Unito si riuniranno in una manifestazione diretta al parlamento per celebrare gli aspetti positivi del far parte dell’Unione europea e per chiedere a gran voce di mantenere molti dei diritti acquisiti negli ultimi 60 anni grazie all’Europa.

La decisione di abbandonare l’Unione è stata presa in seguito al referendum del giugno scorso che ha visto una risicata maggioranza (52 per cento) di ‘leavers’ votare per un Regno Unito fuori dall’Europa.

Sia durante la campagna precedente al referendum che nei mesi che hanno seguito il voto, il fronte dei ‘remainers’ ha posto l’accento sugli aspetti positivi del far parte dell’Unione europea, che al momento non è ancora chiaro se verranno mantenuti in seguito all’uscita dall’Unione.

Primo fra tutti vi è il diritto di cittadinanza europea. I cittadini dei 28 paesi membri dell’Unione godono infatti di una serie di diritti, quali la libertà di spostamento e di impiego, in ogni paese dell’Ue. Questa libertà negli ultimi decenni ha visto milioni di europei trasferirsi in altri paesi membri senza dover preoccuparsi di visti e permsessi di soggiorno.

L’Unione europea si fa inoltre carico di finanziare università e progetti inter-universitari facilitando la circolazione di idee e lo sviluppo della ricerca accademica all’interno dei 28 paesi membri. Sovvenziona progetti di mobilità studentesca come l’Erasmus: nei trent’anni dal lancio del primo bando, sono stati milioni gli studenti europei che hanno ricevuto un finanziamento europeo per passare parte del proprio percorso accademico in una delle 4mila università all’interno della rete dei progetti di scambio.  

Altro grande vantaggio del far parte dell’Unione europea è l’assenza di frontiere commerciali e dazi doganali: il commercio tra i 28 paesi non prevede restrizioni, rendendo quindi più facile vitalizzare l’import-export all’interno dell’Unione. Non solo, l’Unione europea ha negoziato accordi commerciali con paesi terzi di cui ogni stato membro può usufruire. L’assenza di dazi doganali all’interno dell’Europa e i trattati commerciali con paesi terzi hanno portato a una proliferazione dell’economia in molti dei paesi membri e alla creazione di milioni di posti di lavoro.  

— Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La Russia dà lezioni di legalità agli Usa di Trump: “Rispettate la neutralità del Canale di Panama”
Esteri / Il primo giorno di Trump alla Casa bianca: grazia i rivoltosi del 6 gennaio e cancella 78 leggi di Biden
Esteri / Gaza, Hamas: "4 ostaggi saranno liberati il 25 gennaio". Wafa: "2 feriti in attacchi dell'Idf"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Russia dà lezioni di legalità agli Usa di Trump: “Rispettate la neutralità del Canale di Panama”
Esteri / Il primo giorno di Trump alla Casa bianca: grazia i rivoltosi del 6 gennaio e cancella 78 leggi di Biden
Esteri / Gaza, Hamas: "4 ostaggi saranno liberati il 25 gennaio". Wafa: "2 feriti in attacchi dell'Idf"
Esteri / Il ritorno di Trump alla Casa Bianca: "Inizia l'età d'oro degli Usa. Mando l'esercito contro i migranti, stop al Green Deal. E pianteremo la nostra bandiera su Marte"
Esteri / Trump giura da presidente: "Oggi inizia l'età dell'oro degli Usa. Esercito contro i migranti, addio al Green New Deal"
Esteri / Houthi: “Ora attaccheremo solo le navi affiliate a Israele”. Trump: "Cessate il fuoco epico". In "condizioni stabili" le tre donne liberate
Esteri / Gaza, scatta il cessate il fuoco (con tre ore di ritardo): Hamas consegna a Israele i primi tre ostaggi, migliaia di sfollati palestinesi tornano a casa
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"