Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:23
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La lettera di 18 super-miliardari ai democratici Usa: “Tassateci, noi siamo ricchi”

Immagine di copertina

Lettera Miliardari Usa | Super-Ricchi | Appello ai candidati democratici

LETTERA MILIARDARI USA – “Tassateci, noi siamo ricchi”. È l’inconsueto appello che, con una lettera pubblicata online, un gruppo di 18 miliardari Usa ha deciso di inviare alla politica, ai candidati democratici alla Casa Bianca. A firmare il messaggio sono stati 18 super-ricchi, fra i quali il filantropo George Soros, Chris Hughes, uno dei cofondatori di Facebook, la regista Abigail Disney, nipote del cofondatore della Disney, e Liesel Simmons, della famiglia proprietaria della catena di hotel Hyatt.

Nella lettera si chiede di procedere proprio con una tassa sui ricchi: un’imposta che rafforzerebbe, dicono i miliardari nel loro appello, la “libertà e la democrazia americana”, che è “patriottica”.

Lettera miliardari Usa ai democratici: “Tassateci, siamo super-ricchi”

Secondo una recente analisi della Federal Reserve, la banca centrale degli Stati Uniti, negli ultimi 30 anni il patrimonio dell’uno per cento degli americani è cresciuto di 21mila miliardi, mentre quello del cinquanta per cento dei meno abbienti è crollato di 900 miliardi.

> Le notizie di TPI sugli Stati Uniti

“Tassate noi che siamo ricchi”, è dunque il messaggio contenuto nella lettera. “Chiediamo – hanno scritto i miliardari – una moderata tassazione sul benessere per i più ricchi, che rappresentano l’uno per cento della popolazione. I dollari delle future tasse dovrebbero arrivare dalle nostre dichiarazioni dei redditi, non da quelli della classe media e con i redditi più bassi”.

L’appello è rivolto a tutti i candidati presidenziali, tra cui la senatrice Elizabet Warren che ha proposto una tassa ai ricchi con più di 50 milioni in asset, inclusi opere d’arte, auto di lusso, yacht e titoli. La “tassa ai super ricchi”, secondo Warren, porterebbe un gettito di duemila e 750 miliardi di dollari nei prossimi dieci anni. Già nel 2011 il miliardario Warren Buffet aveva denunciato come la tassazione sui suoi redditi fosse più bassa rispetto a quelle delle venti persone che lavoravano alle sue dirette dipendenze.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Deputata trumpiana attacca giornalista inglese: “Non ci frega un ca**o della tua opinione, torna nel tuo Paese”
Esteri / Sanzioni alla Russia, aiuti militari a Kiev, truppe di pace: ecco cosa ha deciso il vertice di Parigi sull'Ucraina
Esteri / Gli Usa hanno approvato la vendita di 2 miliardi di dollari di droni militari al Qatar
Ti potrebbe interessare
Esteri / Deputata trumpiana attacca giornalista inglese: “Non ci frega un ca**o della tua opinione, torna nel tuo Paese”
Esteri / Sanzioni alla Russia, aiuti militari a Kiev, truppe di pace: ecco cosa ha deciso il vertice di Parigi sull'Ucraina
Esteri / Gli Usa hanno approvato la vendita di 2 miliardi di dollari di droni militari al Qatar
Esteri / Algeria: lo scrittore Boualem Sansal condannato a cinque anni di carcere
Esteri / Sottomarino turistico affonda nel Mar Rosso, almeno 6 morti
Esteri / Carcasse di maiali, ratti e pessime condizioni igieniche: l’inchiesta di Food for Profit sugli allevamenti intensivi legati al partito olandese BBB
Esteri / Scontro aperto tra Usa e Danimarca per la Groenlandia. Trump: “Deve essere nostra”. Copenhagen: “Non vi lasceremo decidere il nostro futuro”
Esteri / La Corea del Sud in ginocchio per gli incendi: 27 morti e 37mila sfollati nella provincia del Gyeongsang Settentrionale
Esteri / Gaza: 855 morti dal 18 marzo, 25 nelle ultime 24 ore. Ucciso il portavoce di Hamas. Terzo giorno di proteste contro il gruppo: Fatah appoggia i manifestanti. Delegazione dell’Egitto in Qatar per nuovi colloqui sulla tregua. Netanyahu convoca una riunione con i vertici delle forze armate e di sicurezza. Tel Aviv bombarda anche in Libano: 6 morti
Esteri / Ecco cosa nasconde lo scandalo Signalgate e perché dimostra il flop della politica di Trump in Yemen