Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:56
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La disperazione di Haiti dopo il terremoto: il fotoreportage su The Post Internazionale

Immagine di copertina

II 14 agosto un terremoto di magnitudo 7.2 sulla scala Richter ha colpito Haiti, undici anni dopo un altro devastante sisma: oltre 2.200 i morti, 12.700 i feriti e 137mila gli edifici crollati. Un mese dopo 212mila haitiani non hanno un riparo né accesso ad acqua potabile, assistenza sanitaria e cibo a sufficienza. Senza dimenticare lo spettro del Covid. Neanche il clima aiuta: ai Caraibi è la stagione degli uragani, che raggiunge il picco proprio tra settembre e ottobre. La fotografa Adriana Zehbrauskas è andata a vederlo con i suoi occhi: il reportage sul nuovo settimanale The Post Internazionale.

haiti
Les Cayes, Haiti, 19 agosto 2021. Micheline Occeus, 26 anni, culla suo figlio Manuelo, di 11 anni, insieme a Emmaburlla, 10 anni, Faradia, 4 anni, sua sorella Elianese Saint-Jour, 31 anni, e la nipote Etzinka jean Pierre, di 10 anni. Le loro abitazioni sono state distrutte dal terremoto e ora vivono in un accampamento allestito sul campo da calcio di Cabion, a Les Cayas. Credits: Adriana Zehbrauskas per The New York Times
haiti
Les Cayes, Haiti, 19 agosto 2021. Distribuzione alimentare presso l’accampamento allestito sul campo di calcio di Cabion, nella città di Les Cayes. Credits: Adriana Zehbrauskas per The New York Times
Les Cayes, Haiti, 19 agosto 2021. Vittime del terremoto nel reparto riservato alle donne e ai bambini dell’Ospedale Immacolata Concezione di Les Cayes. Credits: Adriana Zehbrauskas per The New York Times

Il fotoreportage sul primo numero del settimanale The Post Internazionale-TPI, in edicola dal 17 settembre.

Sempre controcorrente: TPI dipende solo da Te. Sostieni il giornalismo indipendente, abbonandoti al nostro nuovo settimanale

 

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Maxi incendio a Creta: evacuazioni di massa da hotel e case vacanza
Esteri / Ondata di caldo estremo in tutta Europa, chiude la Torre Eiffel: “Ospedali pronti”
Esteri / Voci da Israele: cosa pensano i cittadini della guerra contro l’Iran scatenata da Netanyahu
Ti potrebbe interessare
Esteri / Maxi incendio a Creta: evacuazioni di massa da hotel e case vacanza
Esteri / Ondata di caldo estremo in tutta Europa, chiude la Torre Eiffel: “Ospedali pronti”
Esteri / Voci da Israele: cosa pensano i cittadini della guerra contro l’Iran scatenata da Netanyahu
Esteri / Un’altra guerra salva Netanyahu
Esteri / Perché Netanyahu è un nemico utile
Esteri / Il mondo in fiamme: così la guerra di Israele e Usa all’Iran ha cambiato l’ordine mondiale
Esteri / Vittorio Emanuele Parsi spiega a TPI: “Il gioco d’azzardo senza scrupoli di Netanyahu a Teheran”
Esteri / Ma l’Iran era davvero vicino a sviluppare la bomba atomica?
Esteri / Da dove vengono, come viaggiano e chi rifornisce di armi Israele?
Esteri / Chi arma l’Iran e l’Asse del Terrore che risponde a Teheran