Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:17
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’uomo che vive nell’aria

Immagine di copertina

Si chiama James Kingston, ha 24 anni, è di Southampton, nel Regno Unito. Il suo mestiere è farti venire le vertigini

James Kingston ha 24 anni. È nato e cresciuto a Southampton, nel Regno Unito, e da quando ne ha 14 ha iniziato a praticare parkour e free running, due discipline di strada che lui sostiene siano anche un’arte. 

Kingston, tra le altre cose, è anche un urban climber – letteralmente uno scalatore urbano – e nelle sue avventure, raccontate da video adrenalinici sul suo sito Professional Adventurer, si arrampica su alcuni fra i luoghi più irraggiungibili, alti e pericolosi di cui va alla ricerca quando viaggia il mondo.

Sul suo sito scrive: “Tutto è iniziato nel 2004, quando non mi sentivo in grado di raggiungere il mio potenziale creativo attraverso i vincoli di un sistema educativo opprimente, come quello accademico”.

Di recente, nel tentativo di raggiungere il suo “potenziale creativo”, è stato arrestato per qualche ora dai poliziotti di Parigi perché stava provando a scalare la Tour Eiffel.

Un post su Facebook di Kingston

Kingston ha trovato un modo per fare della sua passione una professione. I suoi video, in un modo che non si era mai visto prima, testimoniano la sua volontà di dare vita a una nuova arte, stupefacente e sovversiva, sul filo della legalità, clandestina ma esibita al pubblico, in grado di mantenere una forte tensione tra l’azione e la creazione. 

Lo scorso 20 agosto Kingston ha postato un video da Bangalore, in India. Prima ha scalato una gru, poi, una volta arrivato in cima, ha iniziato a penzolare sulla città tenendosi aggrappato solamente con una mano. 

A guardarli, i suoi video provocano le vertigini, ma Kingston, che ha fatto di queste emozioni la sua vita, chiede sarcastico: “Perché salire così in alto, se poi non guardi in basso?” 

James Kingston sulla cima di una gru a Bangalore

“Uomo dell’aria i limiti esistono soltanto nell’anima di chi è a corto di sogni”. Lo scrisse Philippe Petit, autore del “Trattato di funambolismo”, nonché l’uomo che nel 1974 attraversò su un filo teso lo spazio che separava le due torri gemelle del World Trade Center (nella foto qui sotto).

Ti potrebbe interessare
Esteri / “Io Capitano” di Garrone candidato ai Golden Globes
Esteri / Re Carlo, polemiche per la scelta di un omeopata come medico della Casa reale
Esteri / Onu: "Gaza prossima alla catastrofe umanitaria". Netanyahu: "È finita, arrendetevi adesso"
Ti potrebbe interessare
Esteri / “Io Capitano” di Garrone candidato ai Golden Globes
Esteri / Re Carlo, polemiche per la scelta di un omeopata come medico della Casa reale
Esteri / Onu: "Gaza prossima alla catastrofe umanitaria". Netanyahu: "È finita, arrendetevi adesso"
Esteri / La triste storia dell’orso Baloo “costretto a bere alcolici per divertire i turisti”
Esteri / Bacia una 15enne all’uscita da scuola e tenta di portarla in un garage: fermato 42enne
Esteri / Ucraina: “Valutiamo se partecipare a Olimpiadi di Parigi”
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Metà della popolazione di Gaza muore di fame, è l’inferno in terra". Telefonata tesa tra Netanyahu e Putin
Esteri / Messico, folla lincia gang di narcos nel capo da calcio
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Siamo al punto di non ritorno”. L'Iran: “C’è il rischio di un’esplosione regionale”
Esteri / Russia, Navalny scomparso da 3 giorni: “Incidente in carcere”