Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:19
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’Erasmus può salvare l’Europa

Immagine di copertina

Per avere un futuro, l'Unione Europea deve puntare sulle nuove generazioni

Sono oltre 268mila i cittadini europei che hanno usufruito dell’Erasmus durante l’anno accademico 2012-2013.

Dal 1987 oltre 3 milioni di studenti hanno effettuato un periodo di soggiorno all’estero nel quadro dei diversi programmi: studenti di laurea triennale, studenti di laurea specialistica, dottorandi e corsi brevi.

A questi vanno aggiunti 52.600 accademici che sono andati a fare ricerca o insegnamento tramite Erasmus. I dati sono stati pubblicati dalla Commissione Europea in un report.

Da gennaio 2014 il vecchio Erasmus è andato in pensione, sostituito fino al 2020 dal nuovo programma Erasmus+. Nella costruzione del budget europeo il programma ha rischiato di perdere fondi, ma la pressione dell’opinione pubblica ha fatto approvare un nuovo progetto, ancora più ambizioso, da 15 miliardi di euro.

L’obiettivo della Commissione Europea è portare i partecipanti Erasmus, già dall’anno prossimo, a raggiungere le 300mila unità.

Nel report emergono alcune curiosità, in particolare le mete preferite dagli studenti nell’anno accademico 2012-2013. La Spagna non sembra vedere crisi, scelta da 40.202 studenti.

Segue la Germania con 30.368, poi la Francia con 29.293, il Regno Unito con 27.182.

Più staccata in quinta posizione l’Italia, scelta da quasi 20mila europei. Chiude la classifica il piccolo Liechtenstein, meta di solo 62 studenti.

I numeri, per quanto impressionanti, riguardano ancora solo il 10 per cento degli studenti europei, di cui la metà percepisce una borsa di studio.

La Commissione Europea punta molto sul programma Erasmus+, tra le iniziative europee più di successo e utili a rilanciare l’immagine dell’UE.

Tant’è che, nel Regno Unito, la “patria” dell’euroscetticismo, le giovani generazioni sono più europeiste di quelle anziane. Gli over 60 sono i più fervidi euroscettici, mentre il 30 per cento degli gli under 25 sostengono che sia un vantaggio far parte dell’Unione Europea, come riporta The New Statesman.

La “generazione Erasmus” salverà veramente l’Europa?

Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia