Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:51
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Terremoto politico in Gb, l’ironia del Cremlino: “Speriamo in gente più professionale al governo”. E Medvedev: “Il primo è andato…”

Immagine di copertina

“Speriamo che persone più professionali e in grado di prendere decisioni attraverso il dialogo arriveranno un giorno al potere in Gran Bretagna”. Così il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha detto la sua sulle dimissioni di Boris Johnson. Sulla vicenda è intervenuto anche l’attuale vice presidente del Consiglio di Sicurezza russo, Dmitri Medvedev: “I ‘migliori amici dell’Ucraina’ se ne vanno. La ‘Vittoria’ è in pericolo!”, ha affermato con sarcasmo.

“Il primo è andato…”, si legge nel post di Medvedev, in cui si definisce la crisi “il logico risultato dell’arroganza britannica e della politica mediocre. Soprattutto sulla scena internazionale”. Il messaggio termina con un “P.S. Attendiamo notizie da Germania, Polonia e Stati baltici”, seguito da uno smile che ride fino alle lacrime.

Johnson resterà in carica ad interim fino a quando i conservatori non sceglieranno un successore: una procedura che si concluderà solamente in autunno. Il premier britannico aveva provato a resistere, ma la girandola di dimissioni, iniziata neppure 48 ore fa, e arrivata a quasi 60 ministri e membri del governo lo hanno costretto a fare un passo indietro.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University