Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Perché gli imprenditori italiani devono guardare all’Iran

Immagine di copertina

Un'analisi dell'economia iraniana a oltre un anno dall’implementation day, con cui Usa e Ue hanno revocato le sanzioni economiche e finanziarie nei confronti del paese

È trascorso più di un anno dall’implementation day, con il quale Unione europea e Stati Uniti hanno revocato buona parte delle sanzioni economiche e finanziarie nei confronti dell’Iran, introdotte anni prima a causa delle note attività di proliferazione nucleare.

L’Iran si conferma ora un paese in forte ascesa economica, il cui sistema generale presenta caratteristiche interessanti nell’ottica di una progressiva, maggiore, integrazione. 

— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

I numeri ne danno ragione: il tasso di crescita del pil si è attestato al 4,4 per cento nel 2016 ed è stimato al 4,9 per cento per il 2017. In Italia il pil è cresciuto dello 0,8 per cento nel 2016 e si spera raggiunga lo 0,9 per cento nel 2017.

L’indebitamento pubblico è abbastanza contenuto e ammonta al 30 per cento del PIL, mentre in Italia lo stesso rapporto ammonta al 132,3 per cento.

Il tessuto imprenditoriale non è del tutto dissimile da quello italiano: le grosse industrie in Iran sono pubbliche o a prevalente partecipazione pubblica. Le grande imprese private sono numericamente limitate e la gran parte del panorama imprenditoriale è composto da piccole e medie aziende.

La sospensione delle sanzioni ha garantito un’inversione dell’approccio al commercio estero. Oggi è sostanzialmente possibile esportare liberamente in Iran, salvo alcune cautele che devono ancora mantenersi e che riguardano i soggetti listati in Europa o Stati Uniti; i pochi prodotti/servizi la cui vendita è ancora vietata; le autorizzazioni per i prodotti “dual-use”, cioè le tecnologie che possono essere usate per scopi pacifici e militari; e le licenze per la componentistica di origine americana.

I vantaggi per l’Italia

Il nostro paese ha approfittato da subito di questa ritrovata apertura: il terzo quadrimestre dopo l’Implementation day ha registrato un aumento dell’export italiano pari al 25,41 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, per un volume complessivo di circa un miliardo e 63milioni di euro (contro gli 847milioni di euro del 2015).

Uno dei maggiori successi in termini assoluti (quasi 600 milioni di euro) e percentuali (+29,83 per cento) è legato all’esportazione dei macchinari di complemento all’industria o alla produzione iraniana, in primo luogo a quella siderurgica e metallurgica. Particolarmente interessanti si sono rivelati anche il settore chimico (+23,19 per cento, per un totale di quasi 83milioni di euro), quello dei metalli di base e dei prodotti in metallo (+11,8 per cento, per un ammontare complessivo di 72 milioni du euro) nonché quello degli articoli in gomma e delle materie plastiche (circa 58 milioni di euro, in aumento del 33,38 per cento). Anche l’export legato all’automotive e ai mezzi di trasporto in genere (specificamente alle imbarcazioni) ha fatto registrare un incremento particolarmente significativo (+103 per cento), pure a fronte di volumi contenuti

Un’ulteriore grande possibilità per l’Italia è connessa allo sviluppo della rete ferroviaria ad alta velocità. Sono tre le linee in progetto (Teheran-Hamadan, Arak-Qom e Teheran-Qom-Isfahan) e tutte prevedono, a diverso titolo, la partecipazione di società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e la copertura di garanzie sovrane.

I limiti dell’economia iraniana

Decisamente più lenta e complicata è la crescita legata al business non-trade, ossia quella collegata a progetti di investimento in loco realizzati, ad esempio, attraverso accordi societari di joint venture.

La causa è senz’altro da individuare nelle criticità del sistema bancario-finanziario e valutario. A oggi, sebbene formalmente libere di farlo, nessuna banca europea è ancora rientrata in Iran. I tassi di prestito della valuta locale sono molto elevati e ottenere finanziamenti in euro dagli istituti bancari iraniani non è possibile.

Di più, la scarsa liquidità del sistema bancario persiano garantisce tassi di interesse attivo sui depositi che raggiungono il 23 per cento (a fronte di un’inflazione al 9.6 per cento) e determinano, quindi, una scarsa propensione all’investimento locale. A ciò si aggiunge che, in Iran, sono ancora presenti due diversi tassi di cambio delle valute straniere: uno approvato dalla Banca centrale iraniana e praticato dalle banche nazionali, l’altro praticato dagli uffici di cambio e basato sul libero mercato.

Prospettive future

Ma anche su questo ci sono buone prospettive: recentemente la Banca centrale iraniana ha autorizzato alcune banche locali a praticare tassi liberi nel cambio delle valute estere. Ciò con espressa possibilità per gli istituti di credito nazionali di raggiungere accordi sul tasso direttamente con i privati esportatori di prodotti non legati al settore dell’oil&gas.

E lo stesso ministero dell’Economia e delle Finanze iraniano prevede una prossima unificazione dei tassi di cambio. Tutto ciò potrebbe portare a una normalizzazione delle relazioni con gli istituti di credito stranieri e a una facilitazione delle operazioni di finanziamento cross-border.

In ogni caso non mancano esempi italiani virtuosi anche nei progetti di investimento a medio-lungo termine. E spesso sono quelli che combinano un modello di business full equity alle garanzie fornite dall’Oietai in Iran (attraverso il Foreign Investment Promotion and Protection Act) e da Sace in Italia.

Valerio Rugge è un avvocato. Vive a Teheran, dove coordina le attività dell’Italian desk dello Studio legale Rödl&Partner di Milano.

— Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra Israele-Hamas, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Il nuovo business di Donald Trump: vendere bibbie a 60 dollari l’una
Esteri / Altri 16 bambini e adolescenti rimasti feriti a Gaza arrivano in Italia
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra Israele-Hamas, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Il nuovo business di Donald Trump: vendere bibbie a 60 dollari l’una
Esteri / Altri 16 bambini e adolescenti rimasti feriti a Gaza arrivano in Italia
Esteri / Germania, Flixbus si ribalta vicino Lipsia: almeno cinque morti e diversi feriti
Esteri / La storia si ripete: si dovrà ancora lottare per essere ebrei. Steven Spielberg lancia l’allarme antisemitismo
Esteri / Gaza, il bilancio dei morti sale a 32.490 vittime. Hezbollah spara razzi sul nord di Israele: ucciso un civile. Idf bombardano il sud del Libano: 5 morti. Meloni arriva a Beirut e vede il premier Miqati. Primo audio del capo del braccio armato di Hamas dal 7 ottobre: "Musulmani, marciate per la Palestina"
Esteri / Attentato a Mosca, Lukashenko contraddice Putin: “Gli attentatori erano diretti in Bielorussia”
Esteri / Attentato a Mosca: all'asta il coltello usato per torturare un presunto attentatore
Esteri / Gaza, l’Unicef: i più giovani sperano di “restare uccisi” per porre fine all’“incubo” della guerra
Esteri / Attentato a Mosca: arrestato un ottavo sospettato. Fsb accusa “i servizi segreti occidentali” di complicità