Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Generazione banlieue, l’identikit del ribelle: ecco chi sono i manifestanti e perché protestano

Immagine di copertina
Credit: AGF

Chiedono giustizia per Nahel e denunciano il razzismo sistemico. Ma saccheggiano anche negozi, bruciano auto e sfidano la polizia. “Appartengono a minoranze visibili e molti esprimono anche un'intima convinzione: 'Avrei potuto esserci io' al posto del giovane ucciso. Così la rivolta esprime la rabbia politica e sociale dei quartieri popolari”, spiega a TPI il sociologo francese Benjamin Lippens. Ecco da dove arrivano, come vivono e cosa vogliono i dimostranti dalla politica d'Oltralpe

Quali differenze ci sono tra le attuali rivolte e quelle degli ultimi decenni?
«Il ciclo si ripete e il fattore scatenante è spesso lo stesso, la morte o il ferimento di un ragazzo. Tutto nasce dal progressivo deteriorarsi dei rapporti tra i giovani dei quartieri disagiati e la polizia. Il contesto è simile a quello del 2005, probabilmente aggravato dalla povertà, dalla disoccupazione, dal fallimento scolastico e dalla precarietà vissuta da molti residenti. Ciò che sembra essere cambiato è l’entità delle rivolte: allora erano concentrate in specifici quartieri, oggi i danni hanno raggiunto livelli senza precedenti, con numerosi edifici pubblici incendiati, attività commerciali saccheggiate e persino attacchi a funzionari eletti. Le proteste sono geograficamente più diffuse e interessano centinaia di Comuni in tutta la Francia. Inoltre, non si sono svolte solo in quartieri svantaggiati ma anche nelle zone più ricche e nei centri urbani, come Lione, Marsiglia e Strasburgo».

Macron punta sulla responsabilità di genitori e videogiochi.
«È una retorica vecchia, che mira a distogliere l’attenzione dalle responsabilità dello Stato, a cominciare dalla polizia che ha ucciso il giovane Nahel. Incolpare i videogiochi o i social media è un modo per de-politicizzare la rabbia dei rivoltosi. Queste rivolte simboleggiano la collera sociale e politica e puntare il dito contro i genitori o i videogiochi non cancella questa rabbia».

Perché protestano?
«È difficile parlare per loro. Quello che posso dire è che da queste proteste emerge la rabbia contro le azioni della polizia e un desiderio di giustizia sociale. Esprimono anche un’intima convinzione: “Avrei potuto esserci io” al posto di Nahel. I giovani uccisi dalla polizia provengono spesso da contesti in cui il razzismo è sempre presente e da famiglie immigrate dalle ex colonie. Appartengono a minoranze visibili e queste proteste sono un’espressione di profonda indignazione e stanchezza di fronte alla violenza e alla discriminazione della polizia. Si tratta quindi di un appello alla giustizia perché gli agenti coinvolti spesso non vengono condannati. È anche un appello alla giustizia sociale e al riconoscimento delle loro lotte quotidiane».

Per mesi, la Francia è stata scossa da manifestazioni contro la riforma delle pensioni. Che rapporto c’è tra le due proteste?
«Le classi lavoratrici in Francia, così come nel resto d’Europa, sono frammentate. Non si può dire che i quartieri popolari fossero del tutto assenti dalla mobilitazione. Tuttavia, è vero che i residenti di questi quartieri non sono stati tra i più attivi. Ciò è probabilmente dovuto alle condizioni economiche e sociali di precarietà che impediscono a molte persone di scioperare per mancanza di tempo, denaro e talvolta interesse per le questioni politiche. Inoltre, credo che vi siano diversi fattori in gioco. Da un lato c’è la paura della polizia, che può provocare casi di auto-censura, che ho riscontrato personalmente. D’altra parte, c’è un senso di stanchezza e di perdita di fiducia nella possibilità di ottenere un cambiamento attraverso proteste e scioperi tradizionali. Molti non credono più nelle istituzioni politiche e ritengono che ogni speranza di cambiamento sia vana. Alcuni residenti dei quartieri popolari possono provare una sorta di fatalismo politico, che porta alla smobilitazione. Ciò può essere osservato nella bassa affluenza alle urne nei quartieri popolari durante le elezioni. Ad esempio, se guardiamo i numeri nei seggi elettorali di un quartiere che ho studiato, l’affluenza alle urne tra il primo e il secondo turno delle elezioni comunali svoltesi nel 2020 durante la crisi del Covid si è attestata dal 19% al 24%, rispetto al 44% a livello nazionale».

Chi e come vive in questi quartieri?
«In Francia esistono quartieri popolari, spesso situati nelle periferie delle grandi città, in cui si accumulano numerosi problemi sociali e dove si concentrano le classi lavoratrici più povere. Queste sono aree in cui prevalgono disoccupazione, precarietà, fallimento scolastico e insicurezza. Le famiglie immigrate o discendenti di immigrati dalle ex colonie, in particolare dal Nord Africa o dall’Africa subsahariana, sono sovra-rappresentate in questi quartieri, sebbene la maggior parte di loro risieda al di fuori di queste zone. Tali aree hanno una propria storia: alla fine degli anni ’50 furono costruite per offrire alloggi dignitosi alla classe operaia che viveva in condizioni scandalose. Oggi questi quartieri sono ormai fatiscenti e molti residenti che hanno conseguito risultati accademici o nel mondo del lavoro lasciano queste zone nella speranza di comprare casa o vivere in aree residenziali con una migliore reputazione. A poco a poco, le classi medie e lavoratrici che hanno ottenuto una stabilità economica si sono insediate in aree suburbane, contribuendo alla svalutazione simbolica di questi grandi complessi urbani. Sono diventati luoghi che simboleggiano il fallimento sociale per chi resta. Molti giovani, soprattutto uomini, si sentono intrappolati in questi quartieri e talvolta si impegnano in attività illegali o piccoli reati sperando in facili guadagni e in una vita migliore. C’è un profondo senso di abbandono da parte dello Stato. In questo contesto, la polizia interviene quotidianamente e le relazioni tra i giovani e gli agenti sono fortemente deteriorate. Tuttavia, è importante restare cauti per non offuscare l’immagine di questi quartieri al punto da concentrarsi solo sugli aspetti negativi. Da un lato, in queste zone c’è tanta mobilità: molti residenti ci vivono solo per pochi anni fino a che la loro situazione economica e sociale non si stabilizza. D’altra parte, è fondamentale evitare di aggiungere ulteriore stigma a questi quartieri, poiché ne risentono già pesantemente. Molti residenti soffrono dell’immagine negativa del proprio quartiere, che li allontana ulteriormente dal resto della società. Tuttavia, vi sono anche storie di successo, iniziative positive, esempi di solidarietà e una vita sociale tra vicini che non si trovano da nessun’altra parte. Questo è un punto che è emerso con forza nelle interviste che ho fatto a un centinaio di persone cresciute nella periferia di Lione. La solidarietà tra vicini è una caratteristica distintiva».

Esiste una soluzione al “problema banlieues”?
«È difficile rispondere. Attraverso i miei incontri e le interviste con chi abita in queste periferie, sono convinto che l’approccio alla ricerca della sicurezza attraverso lo scontro con i residenti, in particolare i giovani, non sia quello giusto. In primo luogo, il fatto che un altro giovane sia stato ucciso dalla polizia richiede una pronta revisione dell’azione delle forze dell’ordine per garantire che siano al servizio dei cittadini e non che agiscano contro un determinato segmento della popolazione francese. In secondo luogo, c’è una questione politica: bisogna tenere in maggior considerazione e ascoltare i residenti di questi quartieri svantaggiati. Ciò comporta la creazione di spazi per discussioni politiche all’interno di tali zone. Mi viene in mente il lavoro del ricercatore Julien Talpin in Francia sulla “organizzazione della comunità”, che sottolinea l’importanza di ri-politicizzare la vita quotidiana per consentire ai residenti di questi quartieri di organizzarsi e difendere i propri interessi. Molti individui sperano di avere voce in capitolo nel plasmare la propria esistenza collettiva, poiché i loro interessi non sono rappresentati in modo adeguato in politica. Inoltre, c’è la questione della giustizia sociale. Visitando questi quartieri e confrontandosi con i loro abitanti, molti sociologi giungono alla stessa conclusione sul fallimento delle politiche pubbliche. È necessario approfondire questioni come l’insuccesso scolastico, la segregazione, la disoccupazione e la discriminazione. Ciò richiede un programma completo, che è già in corso da quasi 40 anni attraverso la cosiddetta “politique de la ville” (le politiche urbane, ndr). Sebbene siano stati compiuti sforzi per ristrutturare gli edifici, questo non è sufficiente. Gran parte dei fondi stanziati non sono stati spesi per iniziative sociali accompagnate dall’azione di assistenti sociali, associazioni e Comuni locali. È fondamentale fornire maggiori risorse a coloro che lavorano instancabilmente sul campo per combattere la povertà, la violenza, l’esclusione e le carenze nell’istruzione. Le proteste che hanno avuto luogo ci ricordano la fragilità e, soprattutto, il valore dei loro sforzi».

Ti potrebbe interessare
Esteri / Slovacchia, il primo ministro Robert Fico è "grave ma in condizioni stabili"
Esteri / L'esercito israeliano: “5 soldati a Gaza uccisi da fuoco amico”. Altre truppe israeliane verso Rafah
Esteri / Slovacchia, il premier Robert Fico ferito a colpi di arma da fuoco: “È in pericolo di vita”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Slovacchia, il primo ministro Robert Fico è "grave ma in condizioni stabili"
Esteri / L'esercito israeliano: “5 soldati a Gaza uccisi da fuoco amico”. Altre truppe israeliane verso Rafah
Esteri / Slovacchia, il premier Robert Fico ferito a colpi di arma da fuoco: “È in pericolo di vita”
Esteri / La sacrosanta protesta degli universitari di tutto il mondo ci ricorda che la pace non è un dono, ma una conquista
Esteri / Wsj: “Biden procede con pacchetto armi a Israele da 1 miliardo”. Ue: "Con operazione Rafah relazioni con Israele a dura prova"
Esteri / Esercito israeliano: “Operazioni a a Rafah est e Jabaliya”. La Turchia: “A Gaza è genocidio”
Esteri / I tank israeliani avanzano ancora nel campo profughi di Jabalia. Netanyahu: “O noi o loro, i mostri di Hamas”. Gaza: “Più di 35mila morti”
Esteri / Morto a due mesi dal trapianto l’uomo con un rene di maiale
Esteri / Israele colpisce il Nord della Striscia di Gaza. Biden: “Se Hamas rilasciasse gli ostaggi cessate il fuoco anche domani”
Esteri / Yanis Varoufakis fa causa allo Stato tedesco