Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Intelligenza artificiale: Cina chiede di tracciare una “linea rossa da non oltrepassare” nello sviluppo tecnologico

Immagine di copertina

Il premier cinese Li Qiang ha sottolineato oggi la necessità di tracciare “una linea rossa da non oltrepassare” nello sviluppo dell’intelligenza artificiale per garantire che questa tecnologia avvantaggi l’intera società umana.

Intervenendo al World Economic Forum in corso nella nota meta alpina svizzera di Davos, il primo ministro Li ha lanciato un appello per un “buon governo” dell’IA, esortando il mondo a lavorare insieme senza “divisioni o scontri”.

“L’intelligenza artificiale deve essere guidata in una direzione che favorisca il progresso dell’umanità”, ha detto il premier cinese nel suo discorso. “Quindi dovrebbe esserci una linea rossa nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, una linea rossa che non deve essere oltrepassata”.

Questa tecnologia, ha aggiunto Li, deve essere inclusiva. “Non deve avvantaggiare solo un piccolo gruppo di persone, ma la stragrande maggioranza dell’umanità”, ha continuato. “È essenziale lavorare insieme e coordinarci gli uni con gli altri”.

La Cina, ha proseguito il premier, “desidera sviluppare la comunicazione e la cooperazione con tutte le parti interessate per migliorare i meccanismi di governance dell’intelligenza artificiale”.

Lo sviluppo di questa nuova tecnologia è al centro dei lavori del Forum di Davos, tanto quanto le guerre in corso in Ucraina e a Gaza. Alcuni dei più grandi nomi mondiali del settore, ma anche della politica, tra cui l’amministratore delegato di Microsoft Satya Nadella e la presidente della Commissione europea Ursula von Der Leyen, sono intervenuti oggi su questo tema.

Da parte sua, Nadella ha difeso la partnership di Microsoft con OpenAI, società sviluppatrice di ChatGPT, i cui investimenti pari a circa 13 miliardi di dollari tra il 2019 e il 2023 sono nel mirino delle autorità di regolamentazione europee. “Le partnership sono un modo per competere”, ha detto l’a.d. di Microsoft durante un incontro organizzato dall’emittente statunitense Bloomberg a margine del Forum.

La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha invece esortato l’Unione a “raddoppiare gli sforzi” per evitare di restare al passo nella corsa allo sviluppo di questa tecnologia. “Chi primo arriva, meglio alloggia e la corsa è già iniziata: la nostra competitività futura dipende dall’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle nostre attività quotidiane”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Ti potrebbe interessare
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”